Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 843 >> Luogo di pubblicazione = roma >> Editore = e/o
 

 
 
Scheda: 50/58
  • Permalink 50
  • |
  • Simili 50
  • | Scarico:
  • Unimarc 50
  • Json 50
  • XML 50
  • |
  • Citazioni 50
  • |
  • |
  • HTML 50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bussi, Michel
Titolo Tutto ciò che è sulla Terra morirà / Michel Bussi ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
Editore,distributore, ecc. Roma : E/O, 2021
Descrizione fisica 619 p. ; 21 cm
Collezione Dal mondo . Francia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788833573113
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Una grande ombra scura sprofondata nei ghiacci sulla cima del monte Ararat. I segreti del Libro di Enoch custoditi nei sotterranei del Vaticano. Frammenti dell'arca di Noè venerati come reliquie in un remoto monastero armeno. Una misteriosa bambina dagli occhi grigi troppo alta per la sua età. Il tatuaggio dell'unicorno che contraddistingue i membri di una setta con un nome da angeli ribelli. Un allevatore di crotali. Un cinese che vive in una gabbia. Non sono gli elementi di un nuovo film di Indiana Jones, ma alcuni pezzi del puzzle che Zak Ikabi, avventuroso giovane scienziato, sta cercando di ricomporre per scoprire cosa c'è davvero dietro la favola biblica di Noè che salva la fauna del mondo imbarcando sulla sua arca una coppia di tutti gli animali esistenti. Tutti meno l'unicorno, a quanto pare... La scontrosa ricercatrice Cécile Serval lo prende per pazzo quando lo vede irrompere nel suo laboratorio con l'assurda pretesa di avere copia del suo rapporto top secret sullo scioglimento dei ghiacci, ma non hanno il tempo di discutere: sulle tracce di Zak e del segreto di Noè c'è anche una spietata banda di miliziani azeri la cui unica regola è non lasciarsi testimoni alle spalle; inutile specificare che il loro percorso è una scia di sangue... Zak e Cécile non hanno altra scelta che fuggire precipitosamente, pur senza smettere di litigare, in una corsa contro il tempo per salvare la terra dalla più immane delle catastrofi. Ma tra il fischiare delle pallottole e la scoperta di nuovi simboli che guidano i loro passi la divergenza di opinioni di Cécile e Zak si trasformerà in qualcosa che né l'una né l'altro si aspettavano...
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] NA 843 BUS tut
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Ex inventario: 22/777
Titolo uniforme Tout ce qui est sur Terre doit périr
Classificazione Dewey 843 - NARRATIVA FRANCESE (edizione 14)
843.92 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Bussi, Michel
[Traduttore] Bracci Testasecca, Alberto
Forme varianti dei nomi Bracci T. , Alberto -> Bracci Testasecca, Alberto
Identificativo record TO10033255
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 843 BUS 000024379 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N BUSSM 000011519 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 843.9 BUS-M 000047473 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA BUS TUTCCE 000033574 
Biblioteca Civica <Andora>NA 843 BUS tut 0000010761 v.