Dettaglio




Scheda: 6

  • LEADER 03309nam0 22003613i 4500
  • 001 RAV1393802
  • 005 20240606223727.0
  • 010 $a8838920699
  • 010 $a9788838920691
  • 100 $a20110312d2005 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cswe
  • 102 $ait
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $a<<Un >>assassino di troppo$eromanzo su un crimine$fMaj Sjöwall, Per Wahlöö$gtraduzione di Renato Zatti
  • 210 $aPalermo$cSellerio$d[2005]
  • 215 $a377 p.$d17 cm
  • 225 $a<<La >>memoria$v665
  • 330 $aIn un paese della Scania una donna scompare, e viene poi ritrovata uccisa. Era un tipo del tutto normale, nell'aspetto come nella vita, e l'omicidio presenta tutti i particolari del delitto a sfondo sessuale, per di più compiuto da qualcuno che la conosceva bene. Martin Beck, commissario capo della squadra omicidi di Stoccolma, indaga nella provincia sonnolenta. Lo coadiuvano il suo vecchio amico Kollberg, e uno strano poliziotto locale, dalla simpatia contagiosa e dal sereno anticonformismo. Tutto indica banalmente la colpevolezza di un uomo, solitario e introverso, già condannato per un altro caso simile, risolto anni prima dallo stesso Beck. Nel frattempo, nel corso di una sparatoria avvenuta nella stessa regione, un poliziotto trova la morte. E le due inchieste, sull'omicidio e sulla sparatoria, si intrecciano, più che altro per lo sfondo in cui si intrecciano. I coniugi Maj Sjöwall e Per Wahlöö scrissero la serie di Martin Beck a cavallo tra i Sessanta e i Settanta. Accanto allo svolgersi dell'indagine, seguita con particolare realismo, e con sensibilità verso i caratteri e le vicende personali dei protagonisti, i due autori miravano a uno scopo dichiarato di critica ossia a denudare il carattere paranoico dei metodi polizieschi, la pervasiva presenza in una società che, con questo retorico pretesto, finiva col fondarsi sulla normalizzazione e il controllo diffuso. Un contesto in cui la polizia giocava un ruolo prezioso, più che di tutori dell'ordine, di gestori del disordine.
  • 410 0$1001CFI0000165$12001 $a<<La >>memoria$v665
  • 500 10$aPolismördaren.$3RAV1393811$9LIAV004523
  • 676 $a839.7$9Letteratura svedese$v11
  • 676 $a839.7374$9Letteratura svedese. Narrativa. 1945-1999$v21
  • 700 1$aSjöwall$b, Maj$3LIAV004523$4070
  • 701 1$aWahlöö$b, Per$3SBLV054449$4070
  • 702 1$aZatti$b, Renato$3RAVV374929
  • 801 3$aIT$bRegione$c20110312
  • 850 $aIT-IM0019 $aIT-SV0049 $aIT-SV0003 $aIT-SV0053
  • 950 0$aBiblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>$d 02NA 839.7374 SJOas$e 02 0000908395 VMB 1 v. (ristampa 2008)$fA $h20151105$i20151105
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>$d 22A 839.73 NA SJO ASSDT$e 22 0000193695 VMB $fD $h20171027$i20171027
  • 950 0$aBiblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>$d 79G 839.7 SJO$e 79 0000305825 VMB 1 v. - 18. ed. 2012$fD $h20151010$i20151010
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>$c1 v.$d 88NAGL 839.7 SJO$e 88 0000180705 VMB $fA $h20110312$i20110312
  • 977 $a 02$a 22$a 79$a 88