Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 501 >> Biblioteca = Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo (ISC)
 

 
 
Scheda: 10/36
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cassata, FrancescoWiki
Titolo Le due scienze : il caso Lysenko in Italia / Francesco Cassata
Editore,distributore, ecc. Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Descrizione fisica 291 p. ; 22 cm.
Collezione Nuova cultura ; 190
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788833918877
Sommario o abstract Nell'estate del 1948, tra il 31 luglio e il 7 agosto, nel corso della sessione dell'Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie, le teorie dell'agronomo ucraino Trofim D. Lysenko, basate sulla confutazione dei principi basilari della genetica (tra cui l'esistenza del gene e delle mutazioni casuali) e sulla rivendicazione dell'indefinita possibilità di incidere sulla struttura ereditaria degli organismi viventi attraverso la modificazione dell'ambiente, divengono, grazie al diretto intervento di Stalin, dottrina ufficiale del PCUS. Lo scontro frontale fra i due blocchi, definito politicamente dall'inizio della guerra fredda, si estende così anche al mondo scientifico, contrapponendo la scienza sovietica di Lysenko, fedele alle indicazioni del materialismo dialettico engelsiano e impegnata in un'ampia opera di potenziamento dell'agricoltura sovietica, alla scienza occidentale (la genetica innanzitutto), denunciata come borghese, reazionaria, idealistica, meccanicistica. Se, per l'Unione Sovietica, la sessione del luglio-agosto 1948 rappresenta il culmine di una lunga controversia filosofica e politica iniziata alla fine degli anni venti, per i partiti comunisti dell'Europa occidentale la consacrazione del lysenkoismo segna, invece, l'inizio di una stagione di intensa e sofferta lacerazione culturale, che investe tanto il versante ideologico quanto quello più propriamente scientifico.
Soggetti Politica e scienze - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Classificazione Dewey 501 - SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Cassata, Francesco
Identificativo record RAV1681750
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 501 CASSF 1 0003873721 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>SCIENZA SCI-219-FL 500-0-219-FL3 0004097561 v.