Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Faggi, Vico >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) >> Collezione = memoria
 

 
 
Scheda: 10/19
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Messina, Maria <1887-1944>Wiki
Titolo Casa paterna / Maria Messina ; con una nota di Leonardo Sciascia
Editore,distributore, ecc. Palermo : Sellerio, [1981]
Descrizione fisica 63 p. ; 17 cm.
Collezione La memoria ; 30
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 83-12792
Sommario o abstract Pubblicata, tra il 1909 e 1928, da editori come Sandron e Treves, recensita con attenzione da Giuseppe Antonio Borgese, Maria Messina è stata finora dimenticata anche nel fervente recupero della letteratura femminile e femminista che si è avuto in Italia negli ultimi anni: a parte i due racconti sull'emigrazione, presentati come questi tre da Leonardo Sciascia, nel volume Partono i bastimenti pubblicato lo scorso anno da Mondadori. «Una scolara del Verga» la definì Borgese sui due suoi primi libri, nel 1910. A più sicura ragione possiamo oggi definirla una scolara di Cechov: così come lo è la sua coetanea Katherine Mansfield. Non soltanto coetanea, ma intimamente vicina nel cogliere gli aspetti della realtà quasi impercettibili e però decisivi, le impressioni sfuggenti e però indelebili, i destini, come diceva Borgese, «cui manca perfin la forza di gemere». E insomma: una Mansfield siciliana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET MESSINM CASAP
   Provenienza: Faggi, Vico.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Maria Messina “ Una femminista nella Sicilia di Verga” (Tuttolibri-Stampa, 01-08-1981); Art. di Ginevra Bompiani “Una gabbia chiamata destino” (Europeo, 28-09-1981);
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET MESSINM CASAP
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Numerosi ritagli di periodici rimossi e riuniti in una busta
Titolo uniforme Casa paterna
Classificazione Dewey 853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 21)
Nomi [Autore] Messina, Maria <1887-1944>
Sciascia, Leonardo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.9 MESSM 1/2
[Provenienza] Faggi, Vico - [Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET MESSINM CASAP
Identificativo record RAV0043963
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.9 MESSM 1 2 ES 000007360Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Maria Messina “ Una femminista nella Sicilia di Verga” (Tuttolibri-Stampa, 01-08-1981); Art. di Ginevra Bompiani “Una gabbia chiamata destino” (Europeo, 28-09-1981); 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.9 MESSM 1 1 ES 0000073591 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI LET MESSINM CASAPFAG 000002458