Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.914 >> Collezione = scrittori italiani e stranieri >> Codice Dewey = 853
 

 
 
Scheda: 11/178
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manzini, GiannaWiki
Titolo Ritratto in piedi : romanzo / Gianna Manzini
Edizione 3. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 1971
Descrizione fisica 226 p. ; 21 cm
Collezione Scrittori italiani e stranieri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Gianna rivede la Pistoia della sua infanzia e giovinezza, le vie e le piazze, i cortei degli anarchici tra i quali c'è anche suo padre. Idealista, fiero, capace di rinunciare a tutto, anche alla famiglia, per il suo ideale. Ricorda della sua scelta di abbandonare l'agiatezza economica, donando il suo patrimonio in beneficenza, per dedicarsi all'umile mestiere di orologiaio. La moglie, pur essendo innamorata di lui, aveva ceduto alle spinte della famiglia borghese e l'aveva lasciato. La piccola Gianna ha comunque l'opportunità di passare parecchio tempo con il padre: lui è il suo grande amore, il suo mito, l'uomo virtuoso per eccellenza, una lezione di vita in carne ed ossa. Le cose cambiano quando Gianna cresce e si trasferisce a Firenze con la madre, per frequentare l'università. Presa dall'ebbrezza della giovinezza, comincia a vergognarsi un po' di quel suo padre povero, vestito di stracci, austero, così ligio alle sue idee da oscurare la felicità di Gianna, al solo pensiero di quel padre esiliato, costretto a vivere in ristrettezze, mentre lei è giovane e agiata e si gode ogni minimo istante della primavera a Firenze. Gli scrive una lettera a settimana, ma cerca di scacciarlo dai suoi pensieri. Gianna ricorda con struggente rimorso il non essergli stata vicino, per tanti anni, soprattutto alla fine, quando il Manzini muore di infarto, dopo aver subito l'ennesimo attacco da parte di un manipolo di fascisti.
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 22)
Nomi [Autore] Manzini, Gianna
Identificativo record BIA0029316
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 MAN 000025288 
Biblioteca Camila Basso Castillo- ISS Vincenzo Cardarelli <La Spezia>GENERALE 853.914 MAN RITIPA 000000122