Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Agostino Sasso" <Ceriale> >> Biblioteca = Biblioteca Civica Internazionale "Città di Rapallo"
 

 
 
Scheda: 169/372
  • Permalink 169
  • |
  • Simili 169
  • | Scarico:
  • Unimarc 169
  • Json 169
  • XML 169
  • |
  • Citazioni 169
  • |
  • |
  • HTML 169
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trevi, EmanueleWiki
Titolo La casa del mago / Emanuele Trevi
Editore,distributore, ecc. Milano : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica 249 p. ; 21 cm
Collezione Scrittori ; 164
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788833316659
Forma letteraria narrativa
Note In copertina: Romanzo
Sommario o abstract Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre gli ripete spesso un'istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio, fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell'infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza. Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Così il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua atmosfera inquieta e feconda, e così facendo prova a sciogliere (o ad approfondire?) l'enigma del padre. Muovendosi nel suo sempre mutevole territorio, fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell'esistenza, storia culturale del Novecento (ne La casa del mago – accanto a straordinari personaggi contemporanei, tra cui spicca Paradisa, una prostituta peruviana – figurano Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Ernst Bernhard...), Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell'essere, se li si ascoltare, se si sa lasciarli accadere.
Titolo uniforme La casa del mago
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Trevi, Emanuele
Identificativo record PAR1292283
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.92 TREVE 1 000450425 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>NA NA TRE CASDM 000041513 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>NARRATIVA NA TRE CASDM 000006770 
Biblioteca civica di FolloNA NA TRE CASDM 000012810 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA TRE CASDM 000026608 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA TRE CASDM 000022747 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 TRE 000025835 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N TREVE 000013833 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 TRE CASDM 000055784 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA TRE 85 000010685 
Biblioteca Civica Angiola Minella <Noli>NA 853 TRE 000012609 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 TRE-E 000049769 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA TRE CASDM 000005829 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 TRE 0000248221 v. 
Biblioteca Civica Baccio Emanuele Maineri <Toirano>B 04/N 853.92 TRE 0000389971 v.