Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Anno di pubblicazione = 2020 >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 18/107
  • Permalink 18
  • |
  • Simili 18
  • | Scarico:
  • Unimarc 18
  • Json 18
  • XML 18
  • |
  • Citazioni 18
  • |
  • |
  • HTML 18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Imai Messina, LauraWiki
Titolo Quel che affidiamo al vento : [romanzo] / Laura Imai Messina
Editore,distributore, ecc. Milano : Piemme, 2020
Descrizione fisica 248 p. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788856674637
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.
Titolo uniforme Quel che affidiamo al vento
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 23)
Nomi [Autore] Imai Messina, Laura
Identificativo record LO11780733
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica di FolloNA NA IMA QUECAA 000011798 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA IMA QUECAA 000009258 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>FON.MIBACTNA MES QUECAA 000012806 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA IMA QUECAA 000020145 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 IMA QUECAA 000053228 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 853 IMA 000009470 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 IMA-L 000048322 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 IMA 000022819 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 IMA 000022324 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 IMA 000016366 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 IMA 0000221651 v. 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853.92 IMA 0000078731 v.