Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Agostino Sasso" <Ceriale> >> Collezione = narratori moderni
 

 
 
Scheda: 28/48
  • Permalink 28
  • |
  • Simili 28
  • | Scarico:
  • Unimarc 28
  • Json 28
  • XML 28
  • |
  • Citazioni 28
  • |
  • |
  • HTML 28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitali, Andrea <1956- >Wiki
Titolo Nome d'arte Doris Brilli : i casi del maresciallo Ernesto Maccadò / Andrea Vitali
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2018
Descrizione fisica 259 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811601692
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del «Popolo d’Italia», quel Mussolini fratello di…, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato. L’altra è una bella ragazza che, naturalmente, sostiene il contrario. Ma amicizie per farsi rispettare non ne ha, e soprattutto non ha con sé i documenti, per cui devono crederle sulla parola circa l’identità e la provenienza: Desolina Berilli, in arte, essendo cantante e ballerina, Doris Brilli, di Bellano. E dunque, la mattina dopo, la ragazza viene scortata al paese natio. Che se ne occupi il nuovo comandante, tale Ernesto Maccadò, giovane maresciallo di origini calabresi giunto sulle sponde del lago di Como da pochi mesi. E lui, il Maccadò, turbato per il clima infausto che ha spento l’allegria sul volto della fresca sposa Maristella, coglie al volo l’occasione per fare il suo mestiere, ignaro delle complicazioni e delle implicazioni che il caso Doris Brilli è potenzialmente in grado di scatenare
Titolo uniforme Nome d'arte Doris Brilli
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Vitali, Andrea <1956- >
Identificativo record RT10090650
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.92 VIT NOMDAD 000038689 
Biblioteca civica di FolloNA NA VIT NOMDAD 000012191 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 VIT 000021916 
Biblioteca Civica Francesco Cesare Rossi <Cairo Montenotte>NA NA.VIT. 0000395591 v. 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N VITAA 000009300 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 853 VIT NOMDAD 000052284 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 853.9 VITBM 0000146741 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>STO2000 853.9 VIT 000043634 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 VIT 000042839 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 853.92 VIT 000021478 
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto>NA VIT NOMDAD 000004190 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>NA VIT NOMDAD1 000002780 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 VIT nomA 0000278871 v. 
Biblioteca Civica Baccio Emanuele Maineri <Toirano>B 04/N 853 VIT 0000382931 v.