Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Luogo di pubblicazione = milano >> Editore = garzanti
 

 
 
Scheda: 29/97
  • Permalink 29
  • |
  • Simili 29
  • | Scarico:
  • Unimarc 29
  • Json 29
  • XML 29
  • |
  • Citazioni 29
  • |
  • |
  • HTML 29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caboni, CristinaWiki
Titolo La stanza della tessitrice / Cristina Caboni
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2018
Descrizione fisica 299 p. ; 23 cm
Collezione Narratori moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788811149606
Sommario o abstract Camilla è una stilista che lavora a Bellagio e si occupa di ridare nuova veste e vita ad abiti usati, realizzati con tessuti preziosi. Un giorno Marianne, la madre adottiva, le chiede di ritrovare la sorella Adele e di scoprire che legame la legasse a Maribelle, la cosiddetta “tessitrice dei sogni”, che cuciva nei vestiti sacchetti contenenti i desideri delle donne che li avrebbero indossati.“Era una stilista vissuta in Francia nel periodo della seconda guerra mondiale. Di lei si sa veramente poco. La sua esistenza si perde nella leggenda. Qualcuno afferma che abbia lasciato la Francia e si sia trasferita negli Stati Uniti, altri insistono nel sostenere che sia morta a Parigi. Il suo atelier, secondo le voci che circolano sul suo conto, fu distrutto da un incendio. La verità è che non esistono prove, né notizie di lei successive a quel periodo. Maribelle scomparve dalla scena durante la seconda guerra mondiale.”Anche Camilla ha imparato a cucire nei vestiti i cosiddetti scapolari, “sacchetti di stoffa che non dovevano mai essere aperti e custodivano al loro interno l’essenza di chi li avrebbe portati, cuciti nei propri vestiti. Proteggevano dai nemici e dai pensieri cattivi, rafforzavano la volontà, aiutavano ad avere fiducia in sé stessi. Attiravano la grazia del Signore e degli angeli. Erano composti da due pagine di stoffa, piccoli e preziosi. Contenevano i brebus, parole di grande forza che appartenevano alle tradizioni di quella terra antica. Spighe di lavanda, fiori di elicriso, grani di frumento, orzo, doni della terra. E preghiere scritte in una grafia sottilissima.”
Titolo uniforme La stanza della tessitrice
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Caboni, Cristina
Identificativo record MOD1688159
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 853.92 CABst 0000989021 v. 
Biblioteca Civica di BonassolaNA CABOC 000008919 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 853 CAB 000022520 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 853.92 CAB 0000331201 v. 
Biblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>NARR ADU 853 CAB 000015040 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 CAB staA 0000299861 v.