Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Narratori della fenice >> Paese = svizzera
 

 
 
Scheda: 39/64
  • Permalink 39
  • |
  • Simili 39
  • | Scarico:
  • Unimarc 39
  • Json 39
  • XML 39
  • |
  • Citazioni 39
  • |
  • |
  • HTML 39
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertin, ClaudeWiki
Titolo I processi rivoluzionari : Luigi 16., Danton / scritto sotto la direzione di Claude Bertin
Editore,distributore, ecc. Ginevra : Edizioni di Crémille, 1970
Descrizione fisica 289 p., [24] p. di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione I grandi processi della storia ; 4
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione SVIZZERA
Forma letteraria narrativa
Note Edizione riservata agli "Amici della Storia"
Fa parte di : I grandi processi della storia , 4 [Pubblicazione seriale corrente].
Sommario o abstract [LUIGI XVI di Francia]: Luigi XVI di Borbone (Versailles 1754 – Parigi 1793) è stato re di Francia dal 1774 al 1792, avendo ereditato il trono dal nonno Luigi XV; dal 1º ottobre 1791 regnò con il titolo di "re dei Francesi" fino al 10 agosto 1792, giorno della sua deposizione, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino (monarca costituzionale dal 1791). Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria. Nei primi anni di regno Luigi fu un sovrano riformista: abolì la servitù della gleba, la corvée e la pena di morte per diserzione (...) [Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_XVI_di_Francia ; G.M.]. - [DANTON, Georges-Jacques]: Nato nel 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (...). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la morte del Mirabeau, abbia rivelato, benché tra molte ombre e lacune, reali attitudini di uomo di governo. Uscito da famiglia borghese di provincia, dopo essere stato allevato in un collegio degli oratoriani di Troyes, era venuto a Parigi nel 1780 per cercarvi fortuna nella professione forense. Il 1789 lo aveva trovato da qualche anno accasato e in possesso di una carica di avvocato al Consiglio del re. Non tardò a essere travolto dal vortice della rivoluzione (...). [Fonti: https://www.treccani.it/enciclopedia/georges-jacques-danton_(Enciclopedia-Italiana)/ ; G.M.].
Pubblicato con Luigi 16., Danton
Titolo uniforme I processi rivoluzionari : Luigi 16., Danton
Nomi Bertin, Claude
Identificativo record TO00395111
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 328.09 GRA 000023051 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>PAESI VARIFRAR-258 944-6-2580 000001321