Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Autore = sanguineti, edoardo
 

 
 
Scheda: 44/106
  • Permalink 44
  • |
  • Simili 44
  • | Scarico:
  • Unimarc 44
  • Json 44
  • XML 44
  • |
  • Citazioni 44
  • |
  • |
  • HTML 44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brizzi, EnricoWiki
Titolo Jack Frusciante è uscito dal gruppo : romanzo : [una maestosa storia d'amore e di rock parrocchiale] / Enrico Brizzi
Editore,distributore, ecc. Ancona : Transeuropa, ©1994
Descrizione fisica 158 p. ; 23 cm
Collezione CO/DA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8878280577
Note In copertina: Transeuropa/Uncut limited edition.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Vari articoli di giornali
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3
Titolo uniforme Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Brizzi, Enrico
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.92 BRIZE 3/2
Identificativo record RAV0242346
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.92 BRIZE 3 2 ES 000007397Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Anno 1995: Art. di Adriana Polveroni “L’okkupazione letteraria” (Unità, 01-02-1995); Art. di Walter Caputi “Brizzi e Culicchia troppi blasoni” (Tuttolibri-Stampa, 04-02-1995); Art. (in fotocopia) di Davide Conrieri “Opere prime” (La Rivista dei Libri, Aprile 1995, pp. 7-8); Art. di Roberto Cotroneo “E questo sarebbe un autore di culto…” (Espresso, 12-05-1995); Art. di Cristina Alia “Ora Brizzi esce dal gruppo” (Panorama, 16-06-1995, p. 143); Art. di Lietta Tornabuoni “Brizzi. Come odio la vita banale” (Stampa, 22-06-1995); Art. di Enrico Brizzi “Chi ha bisogno Jean Alesi” (Mattina, 12-09-1995); Art. di Roberto Bianchin “Maggiani fa il bis al Campiello” (Repubblica, 03-09-1995); Art. s.n. “Jack Frusciante benedetto dai vescovi” (Repubblica, 29-09-1995); Art. s.n. “Al prelato piace Brizzi” (Unità, 29-09-1995); Art. di Enrico Brizzi “Io scelgo l’incoerenza” (Unità, 14-10-1995); Art. di Enrico Brizzi “Scelgo l’incoerenza” (Unità, 14-10-1995); Art. di Paolo Di Stefano “Jack Frusciante agente del Caos” (Corriere della Sera, 18-10-1995); Art. di Luca Dondoni “Un diavolo del rock, a luci rosse” (Stampa, 23-10-1995, con sottolineatura riga da parte Edoardo Sanguineti); Art. di Marco Marozzi “Jack Frusciante o dell’amor casto” (Repubblica, 23-10-1995); Art. di m.m. “Adesso mi invento l’Uomo frittata” (Repubblica, 23-10-1995); Art. Andrea Guermandi “Alex & Aidi. Il <<muretto>> non c’è più” (Stampa, 10-12-1995); Art. di Cristina Caccia “Se <<Jack Frusciante>> esce sullo schermo” (Stampa, 10-12-1995); Anno 1996: Art. di Rita Celi “Occhio segreto. La tua camera” (Musica-Repubblica, 14-02-1996); Art. di Adriana Polveroni “Cameretta con vista” (Espresso, 16-02-1996); Art. s.n. “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (Espresso, 23-02-1996); Art. di Paola Zanuttini “Jack Frusciante è entrato nel film” (Venerdì-repubblica, 15-03-1996, pp. 116-121); Art. di Simonetta Robiony “Brizzi: Jack Frusciante ora è uscito dal film” (Stampa, 03-04-1996); Art. di Michele Anselmi “Emozioni in bicicletta secondo Jack Frusciante” (Unità, 03-04-1996, p. 7); Art. s.n. “ Brizzi come Frusciante se ne va dal “suo” film” (Repubblica, 03-04-1996, p. 38); Art. s.n. “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” (Corriere della Sera, 05-04-1996, p. 47 – locandina uscita della prima del film); Art. di Michele Anselmi “Alex e gli altri. Adolescenza punk (ma non troppo)” (Unità, 06-04-1996); Art. di Maurizio Porro “Povero Jack fuori dal gruppo” (Corriere della Sera, 06-04-1996); Art. di r.n. “Frusciante minimalismi di liceali in gruppo” (Repubblica, 07-04-1996); Art. di Enrico Brizzi “Le tribù? Son finite al supermarket” (Venerdì-Repubblica, 21-06-1996); Art. di Mario Ajello “La seconda volta di Jack Frusciante” (Panorama, 01-08-1996); Art. di Bruno Ventavoli “Jack Frusciante va alla naja” (Stampa, 08-08-1996); Art. s.n. “Il cugino Jerry di Brizzi” (Corriere della Sera, 27-08-1996); Art. di Mirella Appiotti “Brizzi, ritorno da cannibale” (Stampa, 07-11-1996); Art. di Simonetta Fiori “Jack Frusciante fa il bis con sesso e droga” (Repubblica, 08-11-1996); Anno 1997: Art. di Adrea Carraro “«Sono Brizzi. E non chiamatemi cannibale»!” (Unità, 19-01-1997); Art. di Enrico Brizzi “Carriole e cesoie post laurea per i fiorellini disoccupati”(Stampa, 27-02-1997); Art. di Fulvio Paloscia “Jack Frusciante suona il rock” (Repubblica, 08-03-1997); Art. di Stefania Scateni “Enrico Brizzi ritorna nel gruppo (per declamare)” (Unità, 18-06-1997); Art. di Andrea Brizzi “Non mettete pazienza in frigidaire” (Tuttolibri-Stampa, 10-07-1997); Art. di P.F. “Un nuovo Brizzi under 16” (Repubblica, 17-03-1997); Anno 1998: Art. di Enrico Brizzi “«Anche noi greco scritto» ringhiò Jack Frusciante” (Corriere della Sera, 22-05-1998); 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.92 BRIZE 3 1 ES 0000073961 v. Sul frpnt.: Firma autografa di ES 
Biblioteca Civica Cesare Bibolini <Ameglia>NARRATIVA NA /BRI / JACFEU 000001206 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNA NA BRI JACFEU 000017722