Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = scie >> Autore = guerri, giordano bruno >> Codice Dewey = 945.708
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guerri, Giordano BrunoWiki
Titolo Il bosco nel cuore : lotte e amori delle brigantesse che difesero il Sud / Giordano Bruno Guerri
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 2011
Descrizione fisica 223 p., [12] c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Collezione Le scie
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788804613718
Sommario o abstract Nella storia del brigantaggio e della durissima repressione scatenata dall'esercito sabaudo per il controllo del Sud, finora è stato dedicato poco spazio alle brigantesse, vittime senza diritto di replica della propaganda risorgimentale. Ridotte, nella memoria collettiva, alla stregua di sbandate immorali e sanguinarie, in realtà moltissime imbracciarono il fucile per passione, rifugiandosi nei boschi e condividendo la vita delle bande. Erano spinte, ci racconta Giordano Bruno Guerri, più che da una volontà politica, dalla forza di un istinto profondo, dettato da leggi ataviche e naturali: "Una donna meridionale dell'Ottocento diventa una combattente pronta a tutto se le si impedisce di vivere, amare, accudire; se le si nega la possibilità di essere donna come erano state la madre e la nonna prima di lei, come le avevano insegnato; se le si toccano i figli, il proprio uomo". La storia di Maria Capitanio, figlia di un ricco proprietario terriero, che appena quindicenne si innamorò del brigante Antonio Luongo e si unì alla sua banda. Processata e assolta, preferì suicidarsi piuttosto che continuare a vivere senza il suo uomo. E quella di Filomena Pennacchio, la più celebre delle brigantesse. In seguito all'uccisione del brigante Schiavone, padre del figlio che portava nel grembo, decise di collaborare con il nemico. La sua straordinaria vicenda, dopo essere rimasta a lungo confinata nel mito, è finalmente ricostruita con rigore storico in queste pagine...
Soggetti Risorgimento italiano - Partecipazione femminile (Soggettario di Firenze)
Brigantaggio - Italia meridionale - Sec. 19. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.708 - STORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE, 1799-1900 (edizione 21)
Nomi Guerri, Giordano Bruno
Identificativo record RCA0689016
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.708 GUERGB 1 0004015571v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 945.708 GUE 000017831