Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 809.2 >> Anno di pubblicazione = 1960 >> Collezione = cultura moderna
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Amico, SilvioWiki
Titolo Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico
Edizione Ed. ridotta a cura di Sandro D'Amico
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 1960
Descrizione fisica 2 v. ; 18 cm
Collezione La cultura moderna . Testi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 609235
IT 609236
Sommario o abstract Teatro è parola di significato ambiguo. Vedremo che in principio fu usata dai Greci per designare la gradinata dalla quale si contemplò la rappresentazione drammatica; e anche la massa del pubblico che vi si sedeva. Poi fu estesa a tutto l’edificio destinato alla rappresentazione; poi arrivò a significare l’opera, letteraria o musicale, da rappresentarvi. Da ultimo si adottò per indicare qualunque forma di spettacolo (da guardare); si dice addirittura: il teatro della guerra. Tutti i manuali ripetono che le origini del Teatro drammatico in specie, sono religiose. Ma bisogna spiegare cosa si intende con questo vocabolo: (religio=legame), il teatro è semplicemente una forma d’arte vivente della comunione con un’anima collettiva: l’anima di un pubblico. In senso tecnico, chiamiamo Dramma quel teatro in cui la rappresentazione letteraria del conflitto è fatta in una vera e propria forma scenica: in quella forma, cioè, da cui il poeta materialmente sparisce, per lasciar soli, col solo mezzo dell’espressione dialogica, i suoi personaggi a parlare e ad agire.
Comprende 1: Grecia e Roma, medioevo, dal Rinascimento al Romanticismo / Silvio D'Amico
2: L' Ottocento, il teatro contemporaneo / Silvio D'Amico
2. / Silvio D'Amico ; edizione ridotta a cura di Sandro D'Amico
1 / Silvio D'Amico
2 / Silvio D'Amico
Titolo uniforme Storia del teatro drammatico
Soggetti Letteratura drammatica - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 792 - TEATRO (RAPPRESENTAZIONI SCENICHE) (edizione 21)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 12)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 20)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 21)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 12)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 14)
Nomi [Autore] D'Amico, Silvio
D'Amico, Alessandro <1925-2010>
Forme varianti dei nomi D'Amico , Sandro -> D'Amico, Alessandro <1925-2010>
Identificativo record SBL0138057