Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Letterature >> Paese = italia >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Codice Dewey = 860.9
 

 
 
Scheda: 13/13
  • Permalink 13
  • |
  • Simili 13
  • | Scarico:
  • Unimarc 13
  • Json 13
  • XML 13
  • |
  • Citazioni 13
  • |
  • |
  • HTML 13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallo, UgoWiki
Titolo Storia della letteratura ispano-americana / Ugo Gallo, Giuseppe Bellini
Edizione 2. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Nuova accademia editrice, stampa 1958
Descrizione fisica 482 p., [1] c. geogr. ripieg. ; 22 cm
Collezione Thesaurus litterarum. Sezione 1. Storia delle letterature di tutto il mondo ; 21
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 658824
Sommario o abstract La Spagna, in America portò la sua conquista, ma anche la sua civiltà che era romana e cattolica, latina e mediterranea. Il clima del nuovo mondo era destinato a far nascere la poesia. Poeta americano può e deve essere considerato Alonso De Ercilla y Zuniga. La sua gioventù fu attirata verso un mondo che gli pareva degno di epopea; gli invincibili araucani, il popolo più guerriero del nuovo continente, quando furono da lui conosciuti, entrarono nel suo spirito e animarono la sua fantasia come eroi di Omero e paladini dell’Ariosto. Egli diede alla Spagna quello che ancora mancava, il poema letterario, ma attinto da una realtà viva: sorse così La Araucana… Negli anni della rivoluzione ispano-americana e nel periodo preparatorio di essa, l’influsso generale è classico e romantico. Ovunque il giornalismo prolifera; il nome più importante è quello di Mariano Moreno, redattore del primo giornale argentino e segretario della prima Junta liberatrice. Intanto la poesia è ispirata dalla rivoluzione, l’indipendenza, gli inni. Il Perù presenta Mariano Melgar (1790-1814), poeta soldato ed eroe; egli fu autore di yaravi, composizione che gli indios cantano accompagnandosi col malinconico suono del flauto autoctono, la famosa quena; del Melgar sono famosi i versi, rimasti popolari, motivo eterno di malinconia erotica e grazia musicale, la colomba e il nido, la fanciulla e l’amore…
Soggetti Letteratura ispano-americana - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 860.9 - STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA (edizione 20)
860.9 - STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA (edizione 21)
Nomi [Autore] Gallo, Ugo
[Autore] Bellini, Giuseppe <1923-2016>
Forme varianti dei nomi Bellini , G. -> Bellini, Giuseppe <1923-2016>
Identificativo record RAV0218254
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 449 21bis 0001912641 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>EF 790 B 9000026121 v.