Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.914 >> Livello bibliografico = monografia >> Codice Dewey = 853.9 >> Collezione = omnibus
 

 
 
Scheda: 14/19
  • Permalink 14
  • |
  • Simili 14
  • | Scarico:
  • Unimarc 14
  • Json 14
  • XML 14
  • |
  • Citazioni 14
  • |
  • |
  • HTML 14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacconi, BrunoWiki
Titolo La vergine del sole / Bruno Tacconi
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1975
Descrizione fisica 359 p. : [1] c. geogr. ; 21 cm.
Collezione Omnibus
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract La conquista del Perù nel '500 da parte degli spagnoli. In questo nuovo romanzo, Bruno Tacconi ricostruisce magicamente una delle pagine più sanguinose della storia spagnola. L'assoluta obbiettività storica e la ricchezza dei particolari poco noti si congiungono, in Tacconi, in una potente inventività narrativa. E’ la vicenda di un popolo messo in croce e sottoposto a una dura repressione, per sete di potere e di denaro, da parte di una nazione "colonialista": storia che l'autore illumina in tutta la sua terribilità, vivendola dall'interno con occhio visionario. Ma è anche, soprattutto, il racconto di un grande e struggente amore che, fra conflitti e tragedie, assurge a simbolo di umana convivenza e di puri e inestinguibili sentimenti: l'amore fra don Pedro de Cordova, inviato come agente dal Consiglio della Corona spagnola per rendere testimonianza dei grandi avvenimenti in corso nel Perù durante la Conquista e Queri, la Vergine del Sole, una stupenda fanciulla dalla raffinata educazione, destinata ad essere concubina preferita del re degli Incas. Il viaggio di don Pedro, cui fanno cornice personaggi donchisciotteschi e guasconi, si sviluppa lungo la Cordigliera delle Ande, toccando città come Cajamarca, la misteriosa e mai più ritrovata capitale peruviana Vilcabamba, la favolosa Cuzco, la turrita e formidabile città-fortezza di Machu Picchu. È un viaggio di amore e di avventure, in cui i sanguinosi scontri armati fra le tribù locali e i Conquistadores, le cupe e infernali torture, i riti quasi inumani, i fascinosi costumi e i selvaggi e primordiali paesaggi andini, sono i momenti più alti e drammatici che Tacconi descrive come se li avesse vissuti in prima persona, fino a coinvolgere il lettore con lui.
Titolo uniforme La vergine del sole
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.9 - NARRATIVA ITALIANA, 1900- (edizione 12)
853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Tacconi, Bruno
Identificativo record RAV0089688
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.914 TAC VERDS 000014017 
Biblioteca civica di FolloNA TAC VERDS 0000018881 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 853 NA 000016804 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>NA TAC 85 000002265storico 
Biblioteca Civica <Loano>D 853.9 TAC 000004527 
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare>N 853 TACCB 000016770