Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853 >> Biblioteca = Biblioteca Civica <Borgio Verezzi> >> Autore = camilleri, andrea <1925-2019>
 

 
 
Scheda: 15/86
  • Permalink 15
  • |
  • Simili 15
  • | Scarico:
  • Unimarc 15
  • Json 15
  • XML 15
  • |
  • Citazioni 15
  • |
  • |
  • HTML 15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camilleri, Andrea <1925-2019>Wiki
Titolo La forma dell'acqua / Andrea Camilleri
Editore,distributore, ecc. Milano : CDE, stampa 1998
Descrizione fisica 173 p. ; 19 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Il primo omicidio letterario in terra di mafia della seconda repubblica - un omicidio eccellente seguito da un altro, secondo il decorso cui hanno abituato le cronache della criminalità organizzata - ha la forma dell'acqua («"Che fai?" gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. "Qual è la forma dell'acqua?". "Ma l'acqua non ha forma!" dissi ridendo: "Piglia la forma che le viene data"»). Prende la forma del recipiente che lo contiene. E la morte dell'ingegnere Luparello si spande tra gli alambicchi ritorti e i vasi inopinatamente comunicanti del comitato affaristico politico-mafioso che domina la cittadina di Vigàta, anche dopo il crollo apparente del vecchio ceto dirigente. Questa è la sua forma. Ma la sua sostanza (il colpevole, il movente, le circostanze dell'assassinio) è più antica, più resistente, forse di maggior pessimismo: più appassionante per un perfetto racconto poliziesco.
Titolo uniforme La forma dell'acqua
Soggetti Narrativa di gialli
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
Nomi [Autore] Camilleri, Andrea <1925-2019>
Identificativo record BVE0179417