Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 530.092 >> Luogo di pubblicazione = milano Scheda: 16/47 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Podda, Stefania Titolo: Marie Curie / Stefania Podda Editore,distributore, ecc.: Milano : RCS MediaGroup, ©2020 Descrizione fisica: 156 p. : ill. ; 19 cm Collezione: Le storie del Corriere della sera ; 1 Le storie del Corriere della sera ; 22 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Forma letteraria: y Note: In abbinamento a: Corriere della Sera del 07/07/2020 Sommario o abstract: «La vita non è facile per nessuno. E allora? Bisogna credere alla propria vocazione per qualcosa, e bisogna dunque raggiungerlo questo qualcosa. E a qualunque costo» (Marie Curie). - «La storia è fatta anche dalle donne. Ma basta prendere in mano un qualunque manuale per rendersi conto di quanto esigua sia la loro presenza. Certo, si dirà, sino a non molto tempo fa nella maggior parte del mondo (e tuttora, purtroppo, per alcuni aspetti) vigeva un’asimmetria sociale che, tra le sue innumerevoli implicazioni, vedeva soprattutto le donne escluse dall’accesso alla vita pubblica, persino nella limitata funzione di chi ha almeno la possibilità di votare per prendere decisioni, figurarsi - salvo rare eccezioni - in quella attiva di una partecipazione in prima persona, assumendo ruoli pur minimamente di comando. Di qui tale prevalente assenza dai momenti cruciali della storia umana. Tuttavia, la questione è ben più complessa. E, al di là del rapporto tra corpi e potere, per cui si rinvia a più autorevoli penne, prima fra tutte quella di Michel Foucault, investe innanzitutto la narrazione della storia, che fino a tempi molto recenti è stata esclusivamente maschile. (…)» (Barbara Biscotti, prefazione a Stefania Podda, Marie Curie, collana “Grandi Donne della Storia”, Milano, 2020). (...) Marie Curie (al secolo Maria Salomea Sklodowska - Varsavia, 1867 - Passy, 1934) ha sfidato la sua epoca e il destino che quel tempo le assegnava in un mondo di uomini. Due lauree e un dottorato, è stata la prima donna a vincere un Nobel per la Fisica (nel 1903) insieme al marito Pierre Curie (Parigi, 1959-1906) e ad Antoine Henri Becquerel (Parigi, 1852 - Le Croisic, 1908). (...) [Fonte: https://www.agrpress.it/editoria/marie-curie-di-stefania-podda-in-edicola-con-il-corriere-della-sera-8418]. Titolo uniforme: Marie Curie Soggetti: Curie, Marie Classificazione Dewey: 530.092 - BIOGRAFIE DI FISICI 530.092 - BIOGRAFIE DI FISICI Nomi: [Autore] Podda, Stefania Identificativo record: RML0458253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca Civica "Mario Borsalino" :[collocazione:]B 530.092 POD [inventario:] 000015224 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca Civica :[collocazione:]B 01/530.092 POD [inventario:] 000024202 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca Civica A. S. Novaro :[collocazione:]FS 530.092 POD [inventario:]A 000028351 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio :[collocazione:]BG 920.72 Marie Curie [inventario:] 000015081 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo :[collocazione:]SCIENZA SCI-532 500-0-532 [inventario:]0 000013769 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v.