Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = capolavori >> Collezione = capolavori sansoni >> Anno di pubblicazione = 1965
 

 
 
Scheda: 2/32
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1 / L. N. Tolstoj
Editore,distributore, ecc. Firenze : Sansoni, [1965]
Descrizione fisica 644 p. ; 19 cm
Collezione I capolavori Sansoni ; 22
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract "In Guerra e pace ho amato l'idea del popolo in relazione alla guerra del 1812" ebbe a scrivere Tolstoj; e il popolo russo nel primo esprimersi del proprio carattere nazionale è infatti uno dei temi centrali del romanzo-epopea, insieme a quello dell'alta società russa al tempo della guerra patriottica e a quello più universalmente umano della vita individuale nelle tappe fatali del suo essere: nascita, matrimonio e morte. Fin dalle prime pagine ci vengono incontro, ognuno con una propria fisionomia e problematica ben delineata, il principe Andrej e Pierre Bezuchov. Natasha, ancora bambina, attrae su di sé l'attenzione per l'inimitabile grazia e l'inconsapevole presagio del suo destino di donna. L'atmosfera idillica e spensierata dei giovani della famiglia Rostov è subito oscurata dalla guerra. "Che cos'è Guerra e pace? Non un romanzo ancor meno un poema, meno che mai una cronaca storica" così scriveva Tolstoj in un articolo del 1868, pubblicato poco prima della parte finale del suo capolavoro. Certamente rispetto al precedente romanzo storico del '700 e dell'800 Tolstoj spezza questa volta ogni schema prestabilito, e ciò rende possibile il confluire in Guerra e pace della esperienza narrativa non solo di Puskin e Stendhal o Balzac, ma anche di Flaubert e Maupassant, di Gogol e della "scuola naturale" russa.
Fa parte di Guerra e pace / L. N. Tolstoj
Classificazione Dewey 891.733 - NARRATIVA RUSSA. 1800-1917 (edizione 21)
Identificativo record LO10337192
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 891.733 TOL GUEEP 1 0000170241 v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 891.733TOL GUEEP 01 000007737V. 1 
Biblioteca Liceo Statale G. Mazzini <La Spezia>NARRATIVA NA TOL GUEEP 000002660 
Biblioteca del Liceo Scientifico Statale A. Issel <Finale Ligure>ISSEL LET. STR. TOLSLNI 000000189v. 1