Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 198.9 >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia>
 

 
 
Scheda: 2/11
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kierkegaard, SørenWiki
Titolo La ripetizione : saggio d'esperienza psicologica scritto da Costantino Constantius / Soren Kierkegaard ; traduzione italiana di E. Valenziani
Editore,distributore, ecc. Milano : Fratelli Bocca, 1945
Descrizione fisica 156 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca di scienze moderne ; 481
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract L'opera, attraverso una storia d'amore e alcuni riflessioni sulla vicenda biblica di Giobbe, espone il significato della ripetizione, interpretato da molti filosofi greci. «Un "libro bizzarro" come lo stesso Kierkegaard amava definirlo, che influenzerà in modo decisivo alcuni concetti fondamentali della filosofia successiva: dall'eterno ritorno di Nietzsche alla trascendenza di Heidegger fino alla psicoanalisi lacaniana»… La regia di Kierkegaard ha stabilito che il co-protagonista, insieme a Costantius, de La ripetizione, sia un giovane innamorato. Colto dal desiderio d’amore verso una giovane ragazza, egli è condannato a soffrire nel vivere la morte del suo amore prima ancora di averlo vissuto. Il sentimento infelice che lo lega all’amata non ha alcuna aderenza alla realtà perché, di fatto, la fanciulla non era la sua amata, (ma) […] «l’occasione che risvegliava il suo fondo poetico e faceva di lui un poeta. […] Era penetrata in tutto il suo essere, avrebbe vissuto in eterno nella sua memoria». Questo giovane frusta se stesso per un difetto d’astrazione, una continua idealizzazione. Lui persevera a poetare il reale che, anziché essere vissuto, precipita nell’abisso dell’inconsistenza perché il poeta incaglia nel ricordo, dal momento che l’errore, l’equivoco di fondo proprio del poeta risiede nel porsi alla fine del proprio “salto” (tra passato e presente), nonostante lui non l’abbia ancora compiuto, intrappolato com’è nel ricordare ciò che non è più…
Titolo uniforme Gentagelsen
Soggetti FILOSOFIA - SEC. 19. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 198.9 - FILOSOFIA MODERNA IN DANIMARCA (edizione 21)
Nomi [Autore] Kierkegaard, Søren
[Autore] Valenziani, Enrica
Forme varianti dei nomi Valenziani , Enrichetta -> Valenziani, Enrica
Kierkegaard , Sören Aabye -> Kierkegaard, Søren
Notabene , Nicolaus -> Kierkegaard, Søren
Johannes : de Silentio -> Kierkegaard, Søren
Johannes de Silentio -> Kierkegaard, Søren
Constantin Constantius -> Kierkegaard, Søren
Constantius , Constantin -> Kierkegaard, Søren
Kierkegaard , Soeren -> Kierkegaard, Søren
Inter et Inter -> Kierkegaard, Søren
Vigilius : Haufniensis -> Kierkegaard, Søren
Climacus , Johannes -> Kierkegaard, Søren
AntiClimacus -> Kierkegaard, Søren
Kierkegaard , Severino -> Kierkegaard, Søren
Identificativo record RAV0112092
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCARBONE D 0 243 0004324841 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaCONT I. 9 481bis 0001693491 v. - 2. copia 
Biblioteca universitaria di GenovaCONT I. 9 481 0001487531 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>LM 122 0000084261 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>GN KIERSA RIP 0000168201 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF E 02 006 0000048371 v. (2. copia) 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>FER. S.III. 00144 000037326 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DB D 5 12 RIPDB 000000409