Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Soggetti = Morale - Sec. 20. >> Editore = garzanti
 

 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I moralisti moderni / [a cura di] Elémire Zolla ; introduzione di Alberto Moravia
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 1959
Descrizione fisica 194 p. ; 18 cm
Collezione Saper tutto *Antologie del saper tutto ; 133-135
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 592477
Note Sottotitolo in copertina: Mann, Kafka, Freud, Proust, Gide, Croce, Weil, Eliot, Adorno, Valéry, Musil, Pasternak, Hofmannsthal
Sommario o abstract La parola moralisti evoca tutto un mondo scomparso: i moralisti greci e romani, i moralisti cristiani, i moralisti francesi e inglesi. Perché scomparso? Perché non può esserci moralismo senza un’idea dell’uomo ossia senza un umanesimo purchessia. Ora proprio l’umanesimo è il grande sconfitto di questa prima metà del secolo. Basta, per esempio, dare un’occhiata alle arti per rendersi conto che tutto ciò che è umano e umanistico annoia, irrita, ripugna, appare irreale, superfluo, inutile. Correnti come l’astrattismo in pittura e scultura, la composizione dedecafonica ed elettronica in musica, l’ermetismo e il surrealismo in poesia, il visivismo nel romanzo, il funzionalismo in architettura sono antiumanistiche. Pure antiumanistiche sono le mode dei diversi primitivismi che si seguono regolarmente da quarant’anni a questa parte.%Si potrebbe far risalire alla rivoluzione industriale e al conseguente fenomeno della produzione in serie l’antiumanesimo contemporaneo. Ma la rivoluzione industriale non può spiegare che l’aspetto diciamo così orizzontale ossia estensivo del fenomeno. Verticalmente ossia in profondità, la svalutazione dell’umanesimo sembra che si debba attribuire alla prevalenza, in questa prima metà del secolo, delle tendenze distruttive e mortuarie su quelle creative e vitali.
Soggetti Morale - Sec. 20. - Antologie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 170 - ETICA (FILOSOFIA MORALE) (edizione 12)
Nomi [Autore dell'introduzione] Moravia, Alberto
Zolla, Elémire
Forme varianti dei nomi Pincherle , Alberto -> Moravia, Alberto
Zolla , Venanzio Elémire -> Zolla, Elémire
Identificativo record SBL0497205
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI FIL ETICA MORAMFAG 000000724 
Biblioteca dell'Abbazia dei Padri Benedettini - Santa Maria di FinalpiaFIL 662BIB 000057691