Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Soggetti = Sociologia >> Luogo di pubblicazione = milano >> Lingua = italiano
 

 
 
Scheda: 268/268
  • Permalink 268
  • |
  • Simili 268
  • | Scarico:
  • Unimarc 268
  • Json 268
  • XML 268
  • |
  • Citazioni 268
  • |
  • |
  • HTML 268
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Desmurget, Michel
Titolo Il cretino digitale : difendiamo i nostri figli dai veri pericoli del web / Michel Desmurget
Editore,distributore, ecc. [Milano] : Rizzoli, 2020
Descrizione fisica 455 p. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788817145978
Forma letteraria y
Sommario o abstract Viviamo nell'era del digitale, è un dato di fatto, e gli schermi sono ovunque: in ufficio, a scuola, a casa, nelle nostre tasche. Per dovere o per svago, gli occhi tornano sempre lì. Specie quelli dei più giovani, visto che li usano come principale - se non unico - canale d'intrattenimento. Qualche cifra? In Occidente, i bambini sotto i due anni trascorrono in media tre ore al giorno davanti a un monitor. Tra gli otto e i dodici anni le ore diventano cinque, e salgono a sette tra i tredici e i diciotto. Possibile che un'attività tanto pervasiva non impatti sul loro sviluppo? Per anni ci siamo lasciati cullare dal mito che vedeva nei nativi digitali i fortunati destinatari di un balzo evolutivo, da Homo sapiens a Homo numericus: multitasking, più attento e intuitivo, pronto a cogliere le infinite possibilità offerte dalla Rete. Una visione dorata diffusa anche da media, sedicenti «esperti» e divulgatori non meglio qualificati. Troppo a lungo gli interessi di pochi e l'accondiscendenza di molti ci hanno spinti a ignorare i messaggi allarmati della scienza, proprio come è successo per il tabacco, i cambiamenti climatici e gli alimenti pieni di zuccheri. Sì, perché le ricerche sono ormai concordi: tutto quel tempo passato davanti a uno schermo ha gravi conseguenze su salute, comportamento e capacità intellettuali dei nostri figli. In queste pagine, un neuroscienziato ci presenta i dati per come sono: preoccupanti, e tali da imporre un immediato cambio di rotta.
Titolo uniforme La fabrique du crétin digital
Soggetti Internet (rete di elaboratori) - Aspetti socioculturali
World Wide Web - Sociologia (Soggettario di Firenze)
Internet - Effetti sui bambini
Adolescenti [e] Bambini - Sviluppo psichico - Ruolo [di] Internet (Soggettario di Firenze)
Nomi Desmurget, Michel
Identificativo record BVE0847442
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 004.67 DESM 000046647