Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sgardoli, Guido
 

 
 
Scheda: 28/110
  • Permalink 28
  • |
  • Simili 28
  • | Scarico:
  • Unimarc 28
  • Json 28
  • XML 28
  • |
  • Citazioni 28
  • |
  • |
  • HTML 28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sgardoli, GuidoWiki
Titolo Kaspar, il bravo soldato / Guido Sgardoli
Editore,distributore, ecc. Firenze ; Milano : Giunti junior, 2007
Descrizione fisica 126 p. ; 20 cm
Collezione Giunti ragazzi universale 12+. Passato presente
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788809053670
International Article Number (EAN) 9788809053670
Sommario o abstract Kaspar è un soldato che si attiene rigidamente al codice di regole militaresche. Un giorno il colonnello Krud gli affida l'incarico di sorvegliare un mulino in cima a un monte. Kaspar parte entusiasta per la missione, ma il mulino è solo un edificio diroccato. Il soldato costruisce una postazione esterna radunando certe casse di legno trovate sul posto. Si mette quindi di sentinella, ma durante la notte si addormenta. La mattina dopo viene svegliato da un ometto in compagnia di una mucca, già incontrati durante l'arrampicata al monte. L'ometto vince la resistenza di Kaspar e a poco a poco gli diviene amico. Scoppia la guerra: Kaspar vorrebbe recarsi a dar manforte ai suoi commilitoni, ma non può farlo senza un ordine preciso. Resta così sul monte, a sorvegliare la mucca, visto che l'ometto ha deciso di andare in battaglia. La città cade in mano nemica e l'ometto fa ritorno. Kaspar ritrova il suo amico e solo quando questi muore lascia il monte per trasferirsi nella sua catapecchia. Età di lettura: da 11 anni.
Titolo uniforme Kaspar, il bravo soldato
Nomi [Autore] Sgardoli, Guido
Identificativo record MOD1392911
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>NR NR SGA 12 ANNI KASIBS 000010541 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NR SGARG 0000050811 v. 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliNR NR SGA KASIBS 000001246