Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Rotta, Salvatore >> Autore = faggi, vico
 

 
 
Scheda: 29/74
  • Permalink 29
  • |
  • Simili 29
  • | Scarico:
  • Unimarc 29
  • Json 29
  • XML 29
  • |
  • Citazioni 29
  • |
  • |
  • HTML 29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tanizaki, Junʼichirō
Titolo Gli insetti preferiscono le ortiche : romanzo / Junichiro Tanizaki ; traduzione di Mario Teti
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1960
Descrizione fisica 210 p. ; 20 cm
Collezione Medusa ; 437
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 60-10930
Note Collezione diretta da Elio Vittorini
Sommario o abstract La storia di Kanamè, il protagonista di questo romanzo, è la storia di un uomo intellettualmente e moralmente in crisi. Situato nel Giappone fra le due guerre, a cavallo tra due civiltà, tra due modi di considerare le cose e la vita, il dramma di Kanamè è il dramma di tutta una generazione. Da una parte il vecchio Giappone con la sua antichissima tradizione e cultura, dall’altra la progressiva inevitabile occidentalizzazione del paese. Questi due mondi in conflitto si ripercuotono sulla stessa vita privata di Kanamè. Egli è sposato a una donna, Misako, che non ama più. Come liberarsi da questo legame in un paese in cui l’individuo non conta nulla, dove la famiglia conserva ancora nell’uso e nel diritto tutta la sua onnipotenza? Attorno alla storia di questa irresolutezza Tanizaki traccia una serie di rapporti illuminanti tra il protagonista e gli altri personaggi: Louise, la bella prostituta euroasiatica; O-hisa, l’eterno femminino giapponese disceso da un’antica stampa; “il vecchio di Kyoto”, amante di un mondo che sta per sparire e sicuro della superiorità di esso su quello moderno. Ma forse sono proprio Kyoto, Osaka e le altre città dell’epoca feudale le vere protagoniste di questo romanzo; sarà forse la loro presenza dinanzi all’incalzante modernizzazione che susciterà nei lettori l’impressione più poetica e toccante.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA C 0 2470
   Possessore: Rotta, Salvatore.
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET TANIZAJ INSEPLO
   Provenienza: Faggi, Vico.
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET TANIZAJ INSEPLO
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Numerosi ritagli di periodici rimossi e riuniti in una busta
Titolo uniforme Tade kuu mushi
Classificazione Dewey 895.6344 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Tanizaki, Junʼichirō
[Traduttore] Teti, Mario
[Possessore precedente] Rotta, Salvatore - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA C 0 2470
[Provenienza] Faggi, Vico - [Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET TANIZAJ INSEPLO
Forme varianti dei nomi Tanizaki , Junichirō -> Tanizaki, Junʼichirō
Tanizaki , Junichiro -> Tanizaki, Junʼichirō
Identificativo record RAV0069179
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaROTTA C 0 2470 0003900421 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI LET TANIZAJ INSEPLOFAG 000002948