Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 945 >> Luogo di pubblicazione = roma >> Livello bibliografico = monografia >> Lingua = italiano
 

 
 
Scheda: 4/121
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale VESPA, BrunoWiki
Titolo Sale, zucchero e caffè: l'Italia che ho vissuto: da nonna Aida alla Terza Repubblica / Bruno Vespa
Editore,distributore, ecc. Roma : Rai Eri ; Milano : A. Mondadori, 2013
Descrizione fisica 448 p. ; 23 cm
Collezione I *libri di Bruno Vespa
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 978-88-0463352-5
Sommario o abstract Nonna Aida è l'ispiratrice di questo singolarissimo libro di Bruno Vespa, radicalmente diverso da tutti i suoi precedenti. Una nonna che faceva di nascosto provviste di sale, zucchero e caffè per non lasciarsi sorprendere da imprevedibili emergenze come quelle della guerra, viziava il nipote prediletto, ma lo ammoniva a frequentare soltanto persone più brave e migliori di lui, contribuendo in modo determinante alla sua primissima formazione. Nel ricordo di questa donna straordinaria, Vespa racconta la storia d'Italia dalle rovine della guerra ai recenti sussulti imposti alla politica dalla condanna di Berlusconi - nella sua personalissima visione, prima di spettatore e poi, fin da giovanissimo, di testimone professionale di settant'anni di vita nazionale. I sacrifici di un paese in ginocchio, la morte prematura del padre, la rinascita e il miracolo economico vissuti nel microcosmo della provincia, il ruolo decisivo di una scuola in cui l'autorità del sapere assicurava agli insegnanti una posizione centrale nella società. La prima giovinezza sacrificata a un giornalismo troppo precoce, la diffidenza verso Roma e, poi, l'abbandono al suo fascino irresistibile. L'incredibile vicenda del concorso alla Rai nel 1968 e, da quel momento, la partecipazione da testimone-attore ai principali avvenimenti della storia italiana, dalla strage di piazza Fontana a oggi. Un diario a cuore aperto per conoscere meglio i chiaroscuri di quello che - nonostante tutto - rimane un grande paese, con il diritto alla speranza. (www.ibs.it)
Soggetti Italia - Storia - 1945-2013
Vespa, Bruno - Autobiografia
Italia - Vita economica e sociale - 1946-2013
Classificazione Dewey 945 - STORIA DELL'ITALIA
Nomi VESPA, Bruno
Identificativo record 0000017728
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica "Camillo Sbarbaro" 945 VES SPT000000017666520131224