Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Titolo uniforme = NAP0416431
 

 
 
Scheda: 5/10
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo La Orestea : Agamennone, Coefore, Eumenidi / Eschilo ; traduzione di Manara Valgimigli
Editore,distributore, ecc. Firenze : Sansoni, stampa 1948
Descrizione fisica XI, 130 p. ; 20 cm
Collezione Biblioteca sansoniana teatrale ; 3
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract L'Orestea è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie. Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, è l'unica che sia sopravvissuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitennestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areopago. AGAMENNONE. La prima tragedia narra l'omicidio di Agamennone ordito dalla moglie Clitennestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, compiuto dallo stesso Agamennone per placare l'ostilità di Artemide e partire per Troia con i venti favorevoli. Al ritorno dalla Guerra di Troia, Agamennone viene ucciso da suo cugino Egisto, complice e amante di Clitennestra. LE COEFORE Le Coefore è la seconda tragedia dell'Orestea. Narra come Oreste, figlio di Agamennone, tornato dieci anni dopo l'omicidio di Agamennone dall'esilio, su ordine del dio Apollo vendica il padre uccidendo Egisto e la propria madre Clitennestra. LE EUMENIDI La terza tragedia della trilogia prende il nome dalle Erinni, dee che impersonano la vendetta, le quali erano chiamate anche Eumenidi (ossia “le benevole”) quando erano in atteggiamento positivo. In questa terza parte dell’Orestea viene narrata la persecuzione delle Erinni nei confronti di Oreste, che culmina nella celebrazione di un processo presso il tribunale dell'Areopago. Tale giudizio, che vede le Erinni stesse come accusatrici, Apollo come difensore e Atena a presiedere la giuria, termina con l'assoluzione di Oreste, grazie al voto favorevole di Atena.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Liceo Classico "Lorenzo Costa" CDD 882 AES ORE
   Provenienza: Di_Maggio, Emidio.
Titolo uniforme Oresteia
Classificazione Dewey 882 - POESIA E LETTERATURA DRAMMATICA GRECA CLASSICA (edizione 12)
Nomi [Autore] Aeschylus
[Traduttore] Valgimigli, Manara
[Provenienza] Di_Maggio, Emidio - [Collocazioni:] Biblioteca del Liceo Classico "Lorenzo Costa" CDD 882 AES ORE
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Identificativo record AQ10048547
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 882 AES ORE 0000088573. ed., 1952 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>VOL. T.III. 00004 000041881 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>C.LOD. T.II 00174 000005589 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>SAL. T.II 00422 000001606