Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Super ET >> Collezione = super et >> Biblioteca = Biblioteca Civica - Taggia
 

 
 
Scheda: 7/88
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murakami, HarukiWiki
Titolo Uomini senza donne / Murakami Haruki ; traduzione di Antonietta Pastore
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2016
Descrizione fisica 222 p. ; 21 cm
Collezione Super ET
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806230371
Sommario o abstract Una mattina Gregor Samsa si sveglia in un letto e scopre con orrore di essersi trasformato in un essere umano. Non ricorda nulla della sua vita precedente. Che fine ha fatto lo spesso carapace che lo proteggeva? E perché adesso è ricoperto da questa sottile, delicata pelle rosa? Chi, o cosa, era prima di quel risveglio? Insomma, adesso Samsa dovrà adattarsi alla nuova e «mostruosa» condizione di uomo. Quando però alla sua porta bussa una ragazza il cui fisico è deformato da un’enorme gobba, Samsa dovrà fare i conti con qualcos’altro di sconosciuto: il desiderio e l’erotismo visto con gli occhi nuovi di chi sa andare oltre le apparenze. Habara, il protagonista di «Shahrazād», è un uomo solo, confinato in una casa nella quale gli è vietato ogni contatto col mondo. Non sapremo mai perché, e in fondo non è importante: quello che sappiamo è che il suo unico svago sono le visite regolari di una donna misteriosa che lo rifornisce di libri, musica, film… e sesso. Ma soprattutto gli racconta delle storie, proprio come faceva Shahrazād. E in queste storie Habara si tuffa come un bambino, finalmente libero. Ecco, è proprio questo che vive il lettore di Murakami: la sensazione di inoltrarsi in un altro universo, di essere «come una lavagna pulita con uno straccio umido, libero da preoccupazioni e brutti ricordi». Almeno fino alla storia successiva. Nove anni dopo I salici ciechi e la donna addormentata, Murakami Haruki regala ai suoi lettori una nuova raccolta di racconti, sette distillati della sua arte e dei suoi temi: il fantastico che irrompe nel quotidiano, la nostalgia per ciò che non è stato, ma soprattutto la ricerca della felicità tra uomini e donne.
Titolo uniforme Onna no inai otokotachi
Nomi Murakami, Haruki
Pastore, Antonietta <1946- >
Forme varianti dei nomi Haruki , Murakami -> Murakami, Haruki
Cunshang , Chunshu -> Murakami, Haruki
Identificativo record BCT0042421
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica <Taggia>LA MURA H UOMI 000022078