Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Pastore, Antonietta <1946- > >> Biblioteca = Biblioteca Civica <Borgio Verezzi> >> Biblioteca = Biblioteca Civica Simonetta Comanedi <Albenga>
 

 
 
Scheda: 8/8
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Natsume, SōsekiWiki
Titolo Io sono un gatto : [romanzo] / Natsume Sōseki ; traduzione dal giapponese e note a cura di Antonietta Pastore
Editore,distributore, ecc. [Vicenza] : BEAT, 2010
Descrizione fisica 479 p. ; 20 cm.
Collezione Biblioteca editori associati di tascabili ; 9
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788865590225
Sommario o abstract Il Novecento è appena iniziato in Giappone, e l'era Meiji sta per concludersi dopo aver realizzato il suo compito: restituire onore e grandezza al paese facendone una nazione moderna. Il potere feudale dei daimyo è un pallido ricordo del passato, così come i giorni della rivolta dei samurai a Satsuma, e l'esercito nipponico contende vittoriosamente alla Russia il dominio nel Continente asiatico. Per Nero, il gatto di un vetturino che spadroneggia nel quartiere in cui si svolge questo romanzo, i frutti dell'epoca moderna non sono per niente malvagi: ha un pelo lucido e un'aria spavalda impensabili fino a qualche tempo fa per un felino di così umile condizione. Per il protagonista di queste pagine, invece, un gatto dal pelo giallo e grigio, che i suoi simili sbeffeggiano chiamandolo Senza nome, le cose non stanno così: dinanzi ai suoi occhi si dispiega tutta l'oscura follia che aleggia in Giappone all'alba del XX secolo. Il nostro eroe vive a casa di un professore che si atteggia a grande studioso e che, quando torna a casa, si chiude nello studio. Di tanto in tanto il gatto va a sbirciarlo e puntualmente lo vede dormire. Certo, il luminare a volte non dorme, e allora si cimenta in bizzarre imprese. Compone haiku, scrive prosa inglese infarcita di errori, si esercita maldestramente nel tiro con l'arco, recita canti no nel gabinetto, spettegola della vita dissoluta di libertini e debosciati... Insomma, mostra a quale grado di insensatezza può giungere il genere umano in epoca moderna...
Titolo uniforme Wagahai wa neko de aru
Classificazione Dewey 895.6 - LETTERATURA GIAPPONESE (edizione 14)
895.634 - Narrativa Giapponese. 1868-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Natsume, Sōseki
[Traduttore] Pastore, Antonietta <1946- >
Forme varianti dei nomi Sōseki , Natsume -> Natsume, Sōseki
Kinosuke , Natsume -> Natsume, Sōseki
Natsume , Kinnosuke <1867-1916> -> Natsume, Sōseki
Natsume , Soseki <1867-1916> -> Natsume, Sōseki
Identificativo record LO11338551
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 895.634 NATio 1 0000891141 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NA 895.634 NATio 0000822761 v. (rist. 2012) 
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 895.6 NAT 000020142 
Biblioteca Civica Francesco Cesare Rossi <Cairo Montenotte>NA NA.SOS 000038662 
Biblioteca Civica Achille Cabiati <Bergeggi>A 895.6 NAT 000007160 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 895.6 SOS 000035620 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 895.634 NAT 0000273061 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>NA 895.6 NAT 000019556