Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Letterature >> Collezione = thesaurus litterarum. sezione 1. storia delle letterature di tutto il mondo
 

 
 
Scheda: 14/65
  • Permalink 14
  • |
  • Simili 14
  • | Scarico:
  • Unimarc 14
  • Json 14
  • XML 14
  • |
  • Citazioni 14
  • |
  • |
  • HTML 14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magnino, Leo
Titolo Storia della letteratura giapponese / Leo Magnino
Edizione 3. ed
Editore,distributore, ecc. Milano : Nuova accademia, 1957
Descrizione fisica 366 p., [1] c. di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione Thesaurus litterarum. Sezione 1. Storia delle letterature di tutto il mondo ; 2
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Studiare la civiltà di un popolo significa ricercarne il carattere nazionale, in modo da conoscere lo spirito che lo anima in tutte le sue manifestazioni. Il contributo della civiltà cinese fu senza dubbio di grande valore per l’evoluzione del popolo giapponese. Lo stesso si dica per quanto riguarda l’apporto della cultura occidentale. All’inizio dell’era Meiji i Giapponesi importarono dall’Europa un notevole complesso di usanze che presto si riflessero sull’arte, sulla letteratura, sull’economia e sulla politica. Ma il vero spirito del popolo è rimasto quale era all’epoca dei samurai: la psicologia orientale, la diversità delle concezioni religiose, etiche e sociali, la poca conoscenza della lingua, rendono arduo a un Europeo penetrare nell’intimità dell’anima giapponese… Un’attitudine prettamente realista si palesa nell’arte, nella letteratura e nella filosofia giapponese. Il Giappone, ispirandosi alla natura, respinge ogni influenza materialistica. La filosofia giapponese non ammette distinzione alcuna fra il termine uomo e il termine universo, e pone invece le due entità in uno stato di mutua coordinazione… L’evoluzione artistica e letteraria del Nippon, il ritmo e la qualità delle sue opere furono sempre in diretta relazione con le condizioni politiche e sociali del paese. Nelle Cronache Kojiki (Libro delle cose antiche) del secolo VII e Nihongi (Animali del Giappone) si incontrano le prime produzioni letterario-poetiche giapponesi. Quelle poesie riflettono il caratteristico mondo spirituale del Nippon. Nel secolo X, che segna ufficialmente la data di nascita del romanzo nipponico, si sviluppa la forma letteraria denominata monogatari (racconto)…
Soggetti Letteratura giapponese - Storia (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Classificazione Dewey 895.609 - LETTERATURA GIAPPONESE (edizione 21)
Nomi [Autore] Magnino, Leo
Forme varianti dei nomi Magnino , Leo -> Magnino, Leo
Identificativo record IEI0120654
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 449 2bis 0001846021 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>EF 797 B 9000026391 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>UMANISTICAJAP-069 952-1-690 0000046391 v.