Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 0* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014 >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 27/62
  • Permalink 27
  • |
  • Simili 27
  • | Scarico:
  • Unimarc 27
  • Json 27
  • XML 27
  • |
  • Citazioni 27
  • |
  • |
  • HTML 27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitiello, Guido
Titolo La lettura felice : conversazioni con Marcel Proust sull'arte di leggere / Guido Vitiello
Editore,distributore, ecc. Milano : il Saggiatore, 2024
Descrizione fisica 186 p. : ill. ; 22 cm
Collezione La cultura ; 1806
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788842829133
Sommario o abstract Siamo creature strane, noi lettori. Passiamo ore e ore immersi dentro parallelepipedi di carta, respirando vite che non sono la nostra, soffrendo e gioendo per le emozioni di estranei immaginari. Eppure, come per un incantesimo, quelle vite e quelle emozioni misteriosamente ci appartengono. La lettura è l’«Apriti, sesamo» che ci dà accesso a una caverna traboccante di tesori. Meglio di ogni altro lo aveva capito Marcel Proust. Nei primi anni del Novecento cominciò a tracciare del lettore, e del proprio essere lettore, un ritratto nuovo. Chi ha appreso l’arte di leggere non la eserciterà solo sulla carta, ma anche sul mondo – sulle persone, sugli amori, sui casi della vita. Si esporrà così a tutte le gioie, ma anche a tutti i rischi insiti nell’«atto psichico originale chiamato lettura»: le incomprensioni, gli equivoci, le interpretazioni deliranti, le palpitazioni della suspense. L’incantesimo della lettura felice può trasformarsi allora in un tormentoso sortilegio. Più di un secolo dopo, partendo dalle Giornate di lettura proustiane, Guido Vitiello torna a riflettere sul mestiere a tempo pieno del lettore. In un dialogo fittissimo con il suo fantasmatico interlocutore – che spesso interrompe, incalza e contraddice – cerca di rispondere a una domanda che lo assilla, e che ci assilla tutti: che ne sarà della lettura in un’epoca in cui tutto cospira a distrarci dalle pagine?
Titolo uniforme La lettura felice
Soggetti Lettura (Soggettario di Firenze)
Lettura - Concezione [di] Proust, Marcel (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 028 - LETTURA ED USO DI ALTRI MEDIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Vitiello, Guido
Identificativo record TO02135538
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 028 VITIG 1 0004504091 v.