Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 1* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014 >> Editore = morcelliana
 

 
 
Scheda: 33/40
  • Permalink 33
  • |
  • Simili 33
  • | Scarico:
  • Unimarc 33
  • Json 33
  • XML 33
  • |
  • Citazioni 33
  • |
  • |
  • HTML 33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zambrano, MaríaWiki
Titolo L' amore a Segovia : lettere a Gregorio del Campo / María Zambrano ; a cura di Manuela Moretti ; prefazione di Silvano Zucal ; introduzione di María Fernanda Santiago Bolaños
Editore,distributore, ecc. Brescia : Morcelliana, 2023
Descrizione fisica 268 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Opere di María Zambrano ; 2
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788837237509
Forma letteraria lettere
Note Traduzione di M. Moretti
Sommario o abstract «L'opera che ci viene restituita è un'opera aurorale di Zambrano, che si affaccia alla vita. E anche se ci appare, per taluni aspetti, ingenua, fors'anche naive, essa di fatto anticipa temi cruciali di Zambrano matura. Per Zambrano è sempre importante mettersi a nudo senza remore. E in questo testo, appartenente alla fase giovanile, lo fa con particolare trasparenza. Il rilievo di questo epistolario è la confessione di un trauma. La perdita di un figlio appena nato. María Zambrano e Hannah Arendt, le due grandi filosofe della nascita, che hanno imposto tale tematica alla riflessione filosofica nel Novecento, lo fecero pur senza essere madri. Ora sappiamo che, per María Zambrano, non fu così. E la sua maternità fu un'esperienza davvero drammatica. E, in tal modo, si spiegano molte cose. Soprattutto la lettura dialettica, che Zambrano propone tra disperazione e speranza in rapporto alla nascita. In tal modo certe pagine trovano una nuova luce e una nuova possibilità di comprensione. Sappiamo (e ora grazie a questo testo ne intuiamo meglio le ragioni) che – per Zambrano – la nascita, la “prima nascita”, che apre alla vita e alle successive nuove nascite o rinascite, rappresenta un evento segnato da una cifra di drammaticità. Essa è infatti crudele nudità, abbandono del calore placentare, esposizione totale e radicale». Dalla Prefazione di Silvano Zucal.
Titolo uniforme Cartas inéditas (a Gregorio del Campo)
Soggetti Zambrano, Maria - Lettere e carteggi (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 196.1 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. SPAGNA (edizione 21)
Nomi [Autore] Zambrano, María
[Autore dell'introduzione] Santiago Bolaños, María Fernanda
[Autore dell'introduzione] Zucal, Silvano
[Curatore] Moretti, Manuela
[Destinatario] Del Campo, Gregorio
Forme varianti dei nomi Zambrano Alarcón , María -> Zambrano, María
Identificativo record RAV2172848
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 196.1 ZAMBM 4 000446730