Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Giunta >> Editore = per filippo giunti
 

 
 
Scheda: 7/24
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601>Wiki
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito. Nuouamente posti in luce. Con due tavole. Una de' discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali sono fondati: l'altra delle cose più notabili
Editore,distributore, ecc. In Vinezia : per Filippo Giunti, 1599
Descrizione fisica [40], 523 [ma 543], [41] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta n-da .b16 moa- ritr (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1593
Ripetute nella numerazione le p. 333-352; segnatura: *⁴2*-3*⁸A-2N⁸ 2O⁴; iniziali, fregi e finalini xilografici
Variante B: [32], 523 [ma 543], [41] p. ; segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-2N⁸ 2O⁴; numerosi errori di numerazione delle pagine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 770
   Coperta in bazzana marmorizzata. Carte di guardia marezzate, taglio colorato di rosso. Antiche segn.: D/Ris ; 500 B IV 13.
[Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 770
   Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto>. Presunta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601>
[Editore] Giunta, Filippo <2.>
[Provenienza] Convento dei Cappuccini <Genova-Quarto> - [Collocazioni:] Biblioteca Provinciale dei Cappuccini 1CINQUE XX0 770
Marca tipografica Giglio fiorentino. In cornice figurata (U384,O1089) Sul front.
Identificativo record BVEE012359
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Provinciale dei Cappuccini - Genova1CINQUE XX0 770A 000000668Coperta in bazzana marmorizzata. Carte di guardia marezzate, taglio colorato di rosso. Antiche segn.: D/Ris ; 500 B IV 13.