Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 8* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Anno pubblicazione>=2014 >> Luogo di pubblicazione = milano >> Editore = mondadori
 

 
 
Scheda: 7/132
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lem, StanisławWiki
Titolo Universi / Stanislaw Lem ; introduzione di Lorenzo Pompeo
Editore,distributore, ecc. Milano : Mondadori, 2021
Descrizione fisica XVI, 1572 p. ; 24 cm
Collezione Oscar baobab . Moderni
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788804730569
Forma letteraria narrativa
Nota di contenuto Contiene: Memorie di un viaggiatore spaziale ; Fiabe per robot ; Cyberiade ; I viaggi del pilota Pirx ; L'enigma ; Vuoto assoluto ; Grandezza immaginaria ; Golem 14. ; Provocazione ; Biblioteca del 21. secolo
Sommario o abstract L'opera di Lem sfugge a qualsiasi categoria. Come definire l'autore? Un filosofo? Un narratore? Uno scienziato? Forse tutte e tre le cose nello stesso tempo. La straordinaria ricchezza inventiva del più celebre autore di fantascienza non angloamericano è ben rappresentata dai racconti presenti in questo volume: quarant'anni di vita intellettuale e creazione letteraria dal primo, Il ratto nel labirinto, del 1956, fino a Il materassino, del 1995. Universi raccoglie infatti l'intero corpus della narrativa breve dell'autore di Solaris, una produzione multiforme ed estremamente originale, nella quale il lettore ritrova i temi presenti anche nei romanzi: l'interesse per la cibernetica, intesa come studio dei rapporti tra sistemi artificiali e biologici, e più in generale l'erudizione scientifica; l'approfondito scavo psicologico e introspettivo, di contro a dialoghi essenziali, secondo i modelli americani; la ricerca di una dimensione esistenziale che tende alla speculazione filosofica. In ogni campo in cui si sia cimentato, lo scrittore polacco ha sempre cercato di superare i limiti del già noto, di sperimentare nuove forme e di non adagiarsi su schemi conosciuti. E, se il pensiero è il fondamento delle sue opere, il suo grande talento gli consente di trasformare le idee in personaggi e le trame in congegni perfetti.
Titolo uniforme Doskonała próżnia.
Dzienniki gwiazdoweRUS
Golem 14.ITA
ZagadkaPOL
ProwocacjaPOL
Biblioteka 21. wiekuPOL
Opowiesci o pilocie PirxiePOL
Bajki robotow
Wielkość urojonaPOL
CyberiadaPOL
Classificazione Dewey 891.85 - LETTERATURA POLACCA (edizione 21)
Nomi Lem, Stanisław
[Autore dell'introduzione] Pompeo, Lorenzo
Identificativo record PAR1277724
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 891.85 LEM S 1 0004321531 v.