Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Eco Umberto >> Livello bibliografico = monografia
 

 
 
Scheda: 10/636
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eco, UmbertoWiki
Titolo Il pendolo di Foucault / Umberto Eco
Editore,distributore, ecc. [Bergamo] : Euroclub, [1990]
Descrizione fisica 509 p. : ill. ; 24 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Il pendolo di Foucault è suddiviso in dieci segmenti che rappresentano le dieci Sephirot. Il romanzo è ricco di citazioni esoteriche, dalla Cabala all'alchimia e alla teoria del complotto. Il romanzo può essere visto come una critica, una parodia, una decostruzione delle grandi cospirazioni globali che spesso si trovano nella letteratura postmoderna. Sebbene la trama principale fornisca i dettagli di un “Piano” cospirativo, il libro si concentra sullo sviluppo dei personaggi, e il loro lento passaggio da redattori scettici che si beffano dei manoscritti della casa editrice a pagamento Manuzio (dello stesso editore Garamond) a ingenui “Diabolici” essi stessi. In questo senso la teoria del complotto fornita diviene un artificio della trama, piuttosto che una proposta seria. Gli scritti di Belbo sono un tema ricorrente in tutto il libro. L'intero romanzo è narrato in prima persona da Casaubon, con brevi intervalli dei documenti sul word processor di Belbo, “Abulafia” (citazione dell'omonimo mistico spagnolo). Casaubon è uno studioso. Mentre Belbo è alla ricerca di una pace interiore, Casaubon è alla ricerca della conoscenza. L'incertezza del sapere scientifico e dell'esperienza umana vengono esplorate nel suo personaggio, dato che è partecipe di diversi eventi soprannaturali. Le sue narrazioni abbandonano lo stretto realismo e diventano sempre più inclini al soprannaturale, mano a mano che il romanzo procede. Garamond, il cui principale mestiere è vendere sogni (attraverso la sua casa editrice a pagamento), arriva a credere al mondo fantastico che i suoi autori tessono. È tuttavia possibile che egli sia sempre stato un “Diabolico” e che abbia intrapreso la sua attività editoriale allo scopo di pescare informazioni.
Soggetti Letteratura italiana - 1980-1990 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Eco, Umberto
Forme varianti dei nomi Dedalus -> Eco, Umberto
Identificativo record TO00369140
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UO 1467 000096983 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 853.914 ECO PENDF 000034734 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA ECO PENDF 000007797 
Biblioteca Civica "C. Arzelà" <S. Stefano Magra>NA ECO 000000584 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B V - H-400FC 0000212211 v. 
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>M ECO 000010357 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 853.9 ECO 000028550 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 40 E 42G 0000504981 v.