Scheda: 1/2 |
|
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Autore principale | Eco, Umberto![]() |
Titolo | Il secondo diario minimo / Umberto Eco |
Editore,distributore, ecc. | Milano : Bompiani, 1992 |
Descrizione fisica | 339 p. : ill. ; 23 cm. |
Collezione | Saggistica e varia |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
ISBN | 8845218333 |
Numero bibliografia nazionale | IT 92-10893 |
Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 858.914 ECO U 1 Possessore: Sanguineti, Edoardo. [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 858.914 ECO U 1 [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Articolo da rivista (2 carte), sei ritagli di giornale, una fascetta, una brochure su "I labirinti del testo" alla fine del libro [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 22 /L /3. 36 |
Titolo uniforme | Il secondo diario minimo. |
Classificazione Dewey | 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12) 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 11) 858 - MISCELLANEA ITALIANA (edizione 14) 858.914 - MISCELLANEA DI LETTERATURA ITALIANA. 1945- (edizione 21) |
Nomi | [Autore] Eco, Umberto
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CORR ES 858.914 ECO U 1 |
Forme varianti dei nomi | Dedalus -> Eco, Umberto |
Identificativo record | LO10075661 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario |
---|---|---|---|
Biblioteca universitaria di Genova | SALA 22 /L /3. 36 | 000301875 | 1 v. |
Biblioteca universitaria di Genova | CORR ES 858.914 ECO U 1 | ES 000013447 | 1 v. |
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra> | SA 858.914 ECO SECDM | Z 000003574 | |
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure> | A 853 NA | 000009706 | |
Biblioteca Civica Borgio Verezzi | B 858 ECO | 000006116 | |
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusa | R 24 3 4 | R 000001275 | 1 v. |
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona> | GRASSI 35 H 51 | G 000011704 | 1 v. |
Biblioteca del Liceo Della Rovere <Savona> Biblioteca temporaneamente chiusa | DR 853.9 ECO sec | DR 000004845 | 1 v. |
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.> | NAAT 853.914 ECO | 000010771 | |
Biblioteca Civica <Loano> | D 854.9 ECO | 000013422 | |
Biblioteca Civica <Taggia> | LA ECO U SECO | 000005966 | |
Biblioteca Civica Vinzoni <Levanto> | NA ECO SECDM | 000000554 |
Scheda: 2/2 |
|
---|---|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo di materiale | Testo a stampa |
Autore principale | Eco, Umberto![]() |
Titolo | Il secondo diario minimo / Umberto Eco |
Editore,distributore, ecc. | Milano : Club, 1992 |
Descrizione fisica | 321 p. : ill. ; 25 cm. |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Sommario o abstract | Seguito del primo Diario minimo, ecco in questa nuova raccolta alcuni testi ormai celebri, altri ancora ignoti e altri rieditati a grande richiesta. Ed ecco dunque lanalisi letteraria di Tre civette sul comò, i testi del Cacopedia, lintervista con Pietro Micca, la fiammeggiante vicenda galattica di Stelle e stellette, un inedito di Dante su Saussure, Proust, Mann e Joyce spiegati ai piccoli, lInno sacro di Manzoni sulla Gnosi, le avventure della PP2, un dialogo tra computeristi babilonesi di settemila anni fa, una serie di Istruzioni per luso, in cui si spiega come aprire un pacco, come fare vacanze intelligenti, come trattare coi Bonga, come mangiare in aereo, come viaggiare con un salmone, come dire esatto, nonché una sezione di giochi verbali, lipogrammi, anagrammi e pangrammi. Il filo conduttore è sempre quello di un apparente lasciatemi divertire che fa trasparire unironica e implacabile critica a fatti e misfatti del costume nazionale, a vizi e vezzi della cultura nostrana. |
Titolo uniforme | Il secondo diario minimo. |
Classificazione Dewey | 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12) 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 11) 858 - MISCELLANEA ITALIANA (edizione 12) 858 - MISCELLANEA ITALIANA (edizione 14) 858.914 - MISCELLANEA DI LETTERATURA ITALIANA. 1945- (edizione 21) 858.91408 - MISCELLANEA DI LETTERATURA ITALIANA. 1945-. SCRITTORI IN PROSA (edizione 21) |
Nomi | [Autore] Eco, Umberto |
Forme varianti dei nomi | Dedalus -> Eco, Umberto |
Identificativo record | LO10394544 |
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note all'inventario |
---|---|---|---|
Biblioteca universitaria di Genova | D 858.914 ECO U 1 | 000366862 | 1 v. |
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia> | UO 1549 | 000096521 In corso di trattamento | 1 v. |
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici> | GENERALE 858.914 ECO SECDM | 000021178 | |
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola> | NA ECO SECDM | 000013668 | |
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova> | B OO,IV,36 | 000002258 | |
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo> | B 853 ECO | 000002409 | |
Biblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia> | D 858 ECO | 000008692 | |
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga> | G 858.914 ECO | 000015212 | 1 v. |
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.> | NAAT 853.914 ECO | 000014146 | |
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare> | N 853 ECO U | 000006761 | |
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio Barrili | NA NA ECO SECDM | 000010713 |