Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 809.2
 

 
 
Scheda: 31/38
  • Permalink 31
  • |
  • Simili 31
  • | Scarico:
  • Unimarc 31
  • Json 31
  • XML 31
  • |
  • Citazioni 31
  • |
  • |
  • HTML 31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Genoveffa di Brabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie / a cura di Alfonso Cipolla
Editore,distributore, ecc. Torino : Seb27, [2004]
Descrizione fisica 171 p., [8] c. di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione Linea teatrale / Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare ; 6
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8886618395
Numero bibliografia nazionale IT 2005-12365
Note Atti del Convegno tenuto a Novara nel 2003
In cop.: Istituto superiore di studi musicali conservatorio Guido Cantelli, Novara.
Soggetti Genoveffa : di Brabante nella letteratura - Congressi - 2003 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 14)
809.93351 - STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI DI PIU LETTERATURE CHE TRATTANO SPECIFICI TEMI E SOGGETTI. PERSONE (edizione 21)
Nomi Cipolla, Alfonso
Istituto superiore di studi musicali conservatorio Guido Cantelli
Forme varianti dei nomi Istituto superiore di studi musicali conservatorio Guido Cantelli di Novara -> Istituto superiore di studi musicali conservatorio Guido Cantelli
Conservatorio statale di musica Guido Cantelli Istituto superiore di studi musicali conservatorio Guido Cantelli
Identificativo record TO01342324
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Conservatorio N. Paganini <Genova>B 6. F. 17. 3. 000035706 
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>SMC 809.92 GEN 000047781 
Biblioteca del Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La SpeziaMUS OPERA 18 000005197 


 
 
Scheda: 32/38
  • Permalink 32
  • |
  • Simili 32
  • | Scarico:
  • Unimarc 32
  • Json 32
  • XML 32
  • |
  • Citazioni 32
  • |
  • |
  • HTML 32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martini, Dario G.
Titolo Cristoforo Colombo, l'America e il teatro / Dario G. Martini
Editore,distributore, ecc. Genova : ECIG, ©1988
Descrizione fisica 278 p. ; 21 cm.
Collezione Monografie su temi colombiani ; 6
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8875453489
Numero bibliografia nazionale IT 90-5661
Soggetti Colombo, Cristoforo nella letteratura drammatica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 792.9 - PRODUZIONE TEATRALE (edizione 12)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 12)
Nomi [Autore] Martini, Dario G.
Identificativo record CFI0125142
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 443 6 0002831781 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.T III 01027 000021655 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAC 792.9 MAR 0000323481 v. 
Biblioteca Fondazione Magistrato di Misericordia <Genova>CRIPPA E. 46 000007524 


 
 
Scheda: 33/38
  • Permalink 33
  • |
  • Simili 33
  • | Scarico:
  • Unimarc 33
  • Json 33
  • XML 33
  • |
  • Citazioni 33
  • |
  • |
  • HTML 33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barone, Caterina
Titolo Le metamorfosi del fantasma : lo spettro sulla scena tragica: da Eschilo a Shakespeare / Caterina Barone, Vico Faggi
Editore,distributore, ecc. Palermo : Palumbo, [2001]
Descrizione fisica 169 p. ; 22 cm.
Collezione Bibliotheca ; 24
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8880204262
Soggetti Apparizioni ultraterrene nella letteratura drammatica (Soggettario di Firenze)
Teatro greco (Soggettario di Firenze)
Teatro latino (Soggettario di Firenze)
Teatro inglese - Sec. 16.-17. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 808.82 - RACCOLTE DI LETTERATURA DRAMMATICA (edizione 12)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 21)
Nomi [Autore] Barone, Caterina
[Autore] Faggi, Vico
Forme varianti dei nomi Orengo , Alessandro <1922-2010> -> Faggi, Vico
Identificativo record PUV0741402
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 809.2 BAROC 1 0003504641: Le metamorfosi del fantasma 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF H 04 033 000012595 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.B III. 01685 000042353 


 
 
Scheda: 34/38
  • Permalink 34
  • |
  • Simili 34
  • | Scarico:
  • Unimarc 34
  • Json 34
  • XML 34
  • |
  • Citazioni 34
  • |
  • |
  • HTML 34
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lukács, György <1885-1971>Wiki
Titolo Il dramma moderno / Gyorgy Lukacs ; [prefazione di Luigi Squarzina]
Editore,distributore, ecc. Milano : Sugarco, stampa 1976
Descrizione fisica XVI, 174 p. ; 21 cm
Collezione Argomenti ; 62
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Trad. di Luisa Coeta.
Titolo uniforme Modern drama
Soggetti Dramma (Soggettario di Firenze)
NATURALISMO (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 190 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA (edizione 11)
190 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA (edizione 14)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 21)
Nomi [Autore] Lukács, György <1885-1971>
[Autore dell'introduzione] Squarzina, Luigi
[Traduttore] Coeta, Luisa
Forme varianti dei nomi Lukács , Georg -> Lukács, György <1885-1971>
Lukacs , Jorge -> Lukács, György <1885-1971>
Identificativo record TO00394626
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Liceo Statale G. Mazzini <La Spezia>UMANISTICA809.2 LUK DRAM 000002906 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 190 LUK SalaBallettoFDB 0000145201 v. - Volume catalogato con il contributo del Centro Studi "A. Balletto" 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 809.2 LUK 0000092331 v. 


 
 
Scheda: 35/38
  • Permalink 35
  • |
  • Simili 35
  • | Scarico:
  • Unimarc 35
  • Json 35
  • XML 35
  • |
  • Citazioni 35
  • |
  • |
  • HTML 35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Szondi, PeterWiki
Titolo Teoria del dramma moderno : 1880-1950 / Peter Szondi ; introduzione di Cesare Cases
Edizione 3. ed
Editore,distributore, ecc. Torino : Piccola Biblioteca Einaudi, 1979
Descrizione fisica XXXVI, 140 p. ; 18 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi ; 178
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Traduzione di G. L.
Titolo uniforme Theorie des modernen Dramas
Soggetti Dramma - Storia - 1880-1950 (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Classificazione Dewey 808.2 - RETORICA DELLA LETTERATURA DRAMMATICA (edizione 21)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 21)
Nomi [Autore] Szondi, Peter
Cases, Cesare
Identificativo record RMS0120134
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica di FolloD 809.2 SZO TEODDM 000009600 
Biblioteca Liceo Statale G. Mazzini <La Spezia>UMANISTICA809.2 SZO TEODDM 000000472 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 808.2 SZO 000001643 


 
 
Scheda: 36/38
  • Permalink 36
  • |
  • Simili 36
  • | Scarico:
  • Unimarc 36
  • Json 36
  • XML 36
  • |
  • Citazioni 36
  • |
  • |
  • HTML 36
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Minima theatralia / a cura di Roberto Trovato e Yuri Brunello
Editore,distributore, ecc. Genova : De Ferrari, 2000
Descrizione fisica 152 p. ; 21 cm.
Collezione Sestante
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8871722825
Titolo uniforme Minima theatralia
Soggetti Teatro - Italia - Sec. 16.-20. - Saggi (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Classificazione Dewey 792.015 - CRITICA E GIUDIZIO DELLE RAPPRESENTAZIONI SCENICHE (edizione 21)
792.09451821 - (edizione 14)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 21)
Nomi Trovato, Roberto <1947- >
Brunello, Yuri
[Editore] De Ferrari
Identificativo record PUV0849837
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaBUG 01 D 0 1787 000354488 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF U 03 9 000039041 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF H 02 002 0000094741 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.T III. 01426 000034606 
Biblioteca Mediateca Finalese <Finale Ligure>SMC 792.09451821 MIN 000000171 


 
 
Scheda: 37/38
  • Permalink 37
  • |
  • Simili 37
  • | Scarico:
  • Unimarc 37
  • Json 37
  • XML 37
  • |
  • Citazioni 37
  • |
  • |
  • HTML 37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Amico, SilvioWiki
Titolo Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico
Edizione Ed. ridotta a cura di Sandro D'Amico
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 1960
Descrizione fisica 2 v. ; 18 cm
Collezione La cultura moderna . Testi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 609235
IT 609236
Sommario o abstract Teatro è parola di significato ambiguo. Vedremo che in principio fu usata dai Greci per designare la gradinata dalla quale si contemplò la rappresentazione drammatica; e anche la massa del pubblico che vi si sedeva. Poi fu estesa a tutto l’edificio destinato alla rappresentazione; poi arrivò a significare l’opera, letteraria o musicale, da rappresentarvi. Da ultimo si adottò per indicare qualunque forma di spettacolo (da guardare); si dice addirittura: il teatro della guerra. Tutti i manuali ripetono che le origini del Teatro drammatico in specie, sono religiose. Ma bisogna spiegare cosa si intende con questo vocabolo: (religio=legame), il teatro è semplicemente una forma d’arte vivente della comunione con un’anima collettiva: l’anima di un pubblico. In senso tecnico, chiamiamo Dramma quel teatro in cui la rappresentazione letteraria del conflitto è fatta in una vera e propria forma scenica: in quella forma, cioè, da cui il poeta materialmente sparisce, per lasciar soli, col solo mezzo dell’espressione dialogica, i suoi personaggi a parlare e ad agire.
Comprende 1: Grecia e Roma, medioevo, dal Rinascimento al Romanticismo / Silvio D'Amico
2: L' Ottocento, il teatro contemporaneo / Silvio D'Amico
2. / Silvio D'Amico ; edizione ridotta a cura di Sandro D'Amico
1 / Silvio D'Amico
2 / Silvio D'Amico
Titolo uniforme Storia del teatro drammatico
Soggetti Letteratura drammatica - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 792 - TEATRO (RAPPRESENTAZIONI SCENICHE) (edizione 21)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 12)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 20)
792.09 - STORIA DEL TEATRO (edizione 21)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 12)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 14)
Nomi [Autore] D'Amico, Silvio
D'Amico, Alessandro <1925-2010>
Forme varianti dei nomi D'Amico , Sandro -> D'Amico, Alessandro <1925-2010>
Identificativo record SBL0138057

 
 
Scheda: 38/38
  • Permalink 38
  • |
  • Simili 38
  • | Scarico:
  • Unimarc 38
  • Json 38
  • XML 38
  • |
  • Citazioni 38
  • |
  • |
  • HTML 38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camilleri, Andrea <1925-2019>Wiki
Titolo L' ombrello di Noè / Andrea Camilleri ; a cura di Roberto Scarpa
Editore,distributore, ecc. Milano : Rizzoli, 2002
Descrizione fisica XII, 325 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca La scala
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8817870110
Note Sottotit. in cop.: Memorie e conversazioni sul teatro.
Titolo uniforme L' ombrello di Noè
Soggetti Teatro e educazione - Francia (Soggettario di Firenze)
CAMILLERI, Andrea - Attivita teatrale (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 792.01 - TEATRO (RAPPRESENTAZIONI SCENICHE). FILOSOFIA, TEORIA, ESTETICA (edizione 12)
792.01 - TEATRO (RAPPRESENTAZIONI SCENICHE). FILOSOFIA, TEORIA, ESTETICA (edizione 21)
809.2 - BIOGRAFIE DI LETTERATI (edizione 21)
852 - LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA (edizione 11)
Nomi [Autore] Camilleri, Andrea <1925-2019>
Scarpa, Roberto <1952- >
Identificativo record UBO1899487
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 809.2 CAMIA 1 0003535891 v. : L'ombrello di Noè 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 792.01 000013613 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.T II. 00761 000036737 
Biblioteca Civica <Bolano>SA 792.01 CAM OMBDN 000007124 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 854.9 CAM 000022990 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 792.01 CAM 0000191051 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LT 852 CAM 000014786 
Biblioteca Civica <Taggia>LA CAMI A OMBR 000012898