Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: BID=SBL0355518
 

 
 
Scheda: 1/1
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buck, Pearl S.Wiki
Titolo Le ragazze di Madame Liang / Pearl S. Buck
Editore,distributore, ecc. Milano : Club degli editori, stampa 1971
Descrizione fisica 304 p. ; 21 cm
Collezione Un libro al mese . L ; 4
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 716543
Note Traduzione di Maria Jatosti ; sovracoperta di Bruno Binosi
Sommario o abstract E' la storia di una donna cinese, colta e raffinata, studentessa a Parigi, che ha partecipato attivamente alla Grande Rivoluzione culturale del '66. Sposa un suo compagno rivoluzionario, dal quale ha tre figlie femmine. Chiede il divorzio quando lui, pur di avere un figlio maschio, vuole imporle una concubina.%Vive mandando avanti un raffinato ristorante, luogo di incontro dei politici locali più importanti. Una donna emancipata dunque, una che ha rinnegato la tradizione per abbracciare la rivoluzione nella quale ha creduto. Le figlie di Madame Liang vanno presto a studiare in America. La famiglia Brandon, vicina di casa a Shanghai, ma costretta all'esilio dal regime di Mao quando i rapporti con l'America si compromettono politicamente, si prende cura delle ragazze e della loro istruzione. L'aria che si respira sotto il Regime di Mao suggerisce alla madre, non senza dolore, che la cosa migliore fosse permettere alle sue figlie di coltivare i loro talenti all'estero. Ora che sono professioniste affermate, il Regime le rivuole indietro… Come ogni madre, vorrebbe le figlie al sicuro, là dove lei stessa le aveva lasciate. Tenta, con ogni mezzo, di avvertirle, di metterle in guardia. Ma la loro ingenua gioventù non riesce a capire la delusione di una donna che ha creduto in un'altra Storia. Con grande dolore le segue e le rispetta, sa tacere quando è necessario, usando tutta la sua composta dolcezza orientale.
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Civica <Borghetto di Vara> NA 813 BUC rag
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Ex inventario: 07/133
Titolo uniforme The three daughters of Madame Liang
Classificazione Dewey 813 - NARRATIVA AMERICANA (edizione 14)
813.52 - NARRATIVA AMERICANA. 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Buck, Pearl S.
Jatosti, Maria
Forme varianti dei nomi Iatosti , Maria -> Jatosti, Maria
Buck , Pearl Sydenstricker -> Buck, Pearl S.
Buck , Pearl -> Buck, Pearl S.
Bak , Perl -> Buck, Pearl S.
Identificativo record SBL0355518
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>UE 1345 000085653 In corso di trattamento1 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 813.52 BUC RAGDML 000015984 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 813.52 BUC RAGDML 000012209 
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova>B D,I,25 000007110 
Bibliomediateca Gina Lagorio dell'IIS Boselli-AlbertiD 813.5 BUCBM 0000114611 v. 
Biblioteca Civica <Loano>D 813.5 BUC 000002625 
Biblioteca Civica <Andora>NA 813 BUC rag 0000010461 v.